Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] suscitata negli anni precedenti sull'utilità, sui costi e le modalità di pubblicazione di indici e concordanze; queste ultime funzioni sintattiche di una parola (aggettivi sostantivati, verbi in funzionedi nome, participi in funzionedi sostantivi ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] proprietà della terra chi non può usarne nei modi riconosciuti più utili alla nazione.
È il concetto di proprietà-funzione sociale, proprio della dottrina fascista. Il diritto di proprietà, particolarmente sulla terra, non è mai stato senza limiti ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] :
Nella fig. 3 sono riportate le due curve di Langevin L∞ (a);
in funzionedi a L'indice
sta a indicare che sono ammesse Ciò non ostante sarebbe miope giudizio ritenere prive diutilità per la tecnica le conoscenze teoriche faticosamente acquisite ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] aveva, e ha, scopi essenzialmente diutilità, e furono accelerati i programmi di satelliti di applicazione: lo s. fu cioè ma le condizioni delle parti totalmente o parzialmente funzionanti giustificavano il proseguimento della missione.
Per far ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] decrescenti di concentrazione a partire dal centro principale.
Il fatto che queste configurazioni si ripetano con una certa regolarità nello spazio urbano ha suggerito l'idea che ogni funzione riceva dal luogo in cui è insediata una certa utilità ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] completamente.
Gli apparecchi di sfiato in pressione e di sfiato libero hanno la duplice funzionedi provvedere allo smaltimento dell di oscillazione che raggiunge i 7 m. di colonna d'acqua e ciò risulta di grande utilità per compensare differenze di ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] dei vasi branchiali afferenti, che hanno la funzionedi organo escretore. Il pericardio non ha sbocco utilità. - I polpi si pescano afferrandoli mediante un'asta uncinata; i calamari mediante un'asticciola di legno armata d'una corona di ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] pastorizzati direttamente nei tini a una temperatura che è in funzione della gradazione alcolica del vino stesso (pastorizzazione ponderata).
La scambî ionici, corrispondenti a fasi industriali diutilità pratica, e cioè: nell'acidificazione, ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] ; la loro utilità è manifesta nel traffico internazionale e transoceanico, per i rischi di spedizione. L'indicazione funzionedi trasferimento, legittimando il possessore giratario a seguito di una serie continua e regolare di girate, e, in caso di ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] 90 e 0,98 volt, anche con soluzioni forti di potassa caustica) toglieva molto dell'utilità pratica. Occorre riflettere che, quando un elemento ha né tanto meno i dati difunzionamentodi un elemento voltaico di costituzione assegnata, e che nemmeno ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...