È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] Czyhlarz, Das röm. Dotalrecht, Giessen 1870; G. Petroni, La funzione della dote romana, Napoli 1897; O. Gradenwitz, Zur Natur der col dare la dimostrazione dell'effettiva mancanza di necessità o diutilità. Oggetto della dote possono essere i beni ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] questi vengono sempre più considerati come enti investiti difunzione pubblica indipendente, gelosamente emancipati da ogni pressione e di regolare l'emissione secondo i bisogni del credito economico privato, con finalità e criterî diutilità ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] o pinza; nel maschio si complica, assumendo la funzionedi organo accessorio del sistema riproduttore, e diventa l'organo . In realtà l'utile che i ragni recano all'uomo, come distruttori di insetti molesti e nocivi, supera di gran lunga i disturbi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] fenomeni, esse riescono sempre di molta utilità: a) perché insegnano le regole per le trasformazioni di unità e le riduzioni collegate in inodo che [VA] = potenza = [ML2T-3]. In funzionedi queste due, e senza fare intervenire [M], si ha: quantità ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] risorsa economica (peraltro non pienamente utilizzata a causa dell'assenza di adeguate relazioni con il comparto della trasformazione del legno), svolge un'importante funzionedi tutela del suolo e costituisce un peculiare elemento del paesaggio ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] condizioni d'ambiente ed esplicare più tardi una semplice funzionedi controllo, e a volte duraturo, per rendere stato, utilmente esercitarle.
Il giurista potrà distinguere i rapporti e le norme di diritto privato da quello di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] delle ampiezze di scattering dei varî elementi ha fornito utili informazioni sugli effetti dello scattering di risonanza da può essere invece espressa in termini di un'opportuna funzionedi correlazione spazio-temporale degli atomi della sostanza ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] espunge l'imitazione servile, segno di schiavitù intellettuale; celebra la libertà e in funzionedi essa concepisce la filologia stessa; del soldato cristiano (1502), dove predica l'utilità degli studî letterarî per la formazione del cristiano e ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] funzionedi controventamento.
I muri piuttosto leggieri tolgono all'edificio quell'eccesso di rigidezza che, come l'eccesso di caserma, carceri, e se vi concorrono ragioni di pubblica utilità, culto, interesse artistico o esercizio industriale, su ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] pubblica o privata del diritto; senza alcun rilievo della funzione e destinazione pubbliche del bene.
Sullo scorcio del 19° si darebbe una seconda forma d’appartenenza, diremo diutilità. Tale ultima appare segnata dalla destinazione al godimento ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...