. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] riuscito di sostituzione della funzionedi un organo complesso con un mezzo meccanico.
L'insufficiente funzione del rene o attraverso i loro derivati. È un mezzo di notevole utilità che permette la sopravvivenza fino a quando la funzionalità ...
Leggi Tutto
(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] una tale varietà di organi e di appendici, adattate alle più diverse funzioni (di galleggiante, di remo, di timone), che
Utilità economica. - I Cladoceri hanno, insieme con altri organismi planctonici, notevole importanza per la piscicoltura di acqua ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] si aggiunge che l'Humboldt aveva coscienza abbastanza chiara dell'utilità delle medie e insieme dei loro limiti, dobbiamo riconoscere l'uso della parametrizzazione, cioè esprimendole in funzionedi altre grandezze alle quali sono legate da relazioni ...
Leggi Tutto
GALLERIA
Aimone F. JELMONI
(XVI p. 293, App. II, 1, p. 1014) - Numerose e di notevole importanza sono state le opere costruite in questi ultimi anni. Nel campo delle g. stradali propriamente dette sono [...] lunga 11.700 m, fra Entrèves (Courmayeur) e Les Pèlerins, presso Chamonix, alla quota di 1350 m.
Nel campo delle g. urbane, accanto alla funzionedi collegamento diretto tra quartieri cittadini separati da rilievi o colline si è anche accentuata, per ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] secondo settore), che svolgono attività solidali diutilità sociale in ambiti quali assistenza sociale, riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, promuovendone ...
Leggi Tutto
Questo istituto ha la sua origine in alcuni statuti medievali che prescrivevano la tenuta di libri o di registri destinati a raccogliere e a conservare notizia dei procedimenti penali, specialmente quando [...] che sostanzialmente esercita una funzionedi coordinamento e di controllo degli uffici locali. Esso inoltre costituisce la fonte delle indagini statistiche ed è di notevole utilità, allorché si tratti di ricostituire casellarî locali andati distrutti ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] per pubblica utilità, ecc.) e giurisdizionali, quali esso non sarebbe stato in grado di esercitare convenientemente polizia, furono istituiti l'assemblea dei contribuenti, con la funzionedi determinare le imposte e destinarne il gettito, nonché il ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] che lo hanno istituito, né un organo di un ente distinto: è invece un organo che ha la funzionedi risolvere una controversia mediante la formazione di una decisione, alla quale una norma di diritto internazionale, esistente fra gli stati contendenti ...
Leggi Tutto
MARKOWITZ, Harry Max
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Chicago il 24 agosto 1927. Laureatosi all'università di Chicago, nel 1947, ha conseguito il Ph. D. nel 1954. È stato professore presso [...] di M. è rivolto allo studio del comportamento di un investitore razionale, cioè di un operatore che deriva le proprie azioni dalla massimizzazione di una data funzione ottimale sulla base del concetto diutilità attesa multiperiodale sempre in un ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] si vuol sostituire l’organismo sociale e all’utile individuale il benessere nazionale o la solidarietà. Motivi impostazioni sono considerate inadeguate alla comprensione del funzionamentodi un’e. di mercato. I postkeynesiani traggono ispirazione non ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...