MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] di coscienza che per opera dell'associazione ne nascono; e la realtà quale appare attestata dal senso, in funzione umana verso il raggiungimento di specie di piacere qualitativamente superiori, e tali che l'utilità da essi rappresentata non valga ...
Leggi Tutto
È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] in cui trova luogo, della funzione in essa della scuola, dei varî gradi e specialità di questa, ecc.
Il rinnovarsi della nelle scuole, specie di primo grado, confermata successivamente dall'effettiva utilità scolastica di alcuni procedimenti e dall ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] gran fama e che tanto piacquero al Leopardi, sono cose morte, specialmente per difetto di vero sentimento eroico, per incomprensione del valore e della funzione del mito in Pindaro, e per mancata rispondenza fra l'ideale perseguito e l'effettiva ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] della loro utilità strategica in funzione anti-indiana. Gli Usa, inoltre, sono sempre più persuasi della necessità che i loro aiuti finanziari non possano essere destinati solo a scopi militari (e quindi venir utilizzati principalmente in funzionedi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di 'utilità/prezzo' e 'utilità/reddito'. Altrettanto avviene per la 'domanda di appropriazione'.
I fattori di stimola il privato a trasformare il proprio desiderio di appropriazione in una funzionedi servizio al pubblico: pur accrescendo così la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] dei delitti" (VIII), basata tutta e unicamente sull'"utilità comune", sul "danno della società". Esemplificava poi applicando dal 1772. Ebbe una funzionedi primo piano nella discussione sul jus agratiandi e sulla pena di morte che si svolse ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] l'anatomia, oltre al preparato anatomico, è di grande utilità per lo studente il disegno anatomico o tavola anche la struttura e il funzionamento degli organi del corpo umano grazie soprattutto all'opera di Andrea Vesalio. Egli sosteneva che ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] , che la priverebbe di una parte della superficie di scambio essenziale per la sua funzionedi trasporto.
Tutto questo non specie batterica non sa in anticipo quali mutazioni le potrebbero tornare utili e quali dannose e l'unica cosa che ha imparato è ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] inevitabile funzione dello Stato nell'economia.
In teoria, un sistema di prezzi fondato sulla libera concorrenza e sull'espressione delle preferenze e dei giudizi personali consente agli individui di livellare l'utilità marginale relativa di tutte ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] dendriti basali dei neuroni piramidali, per cui la funzionedi queste cellule potrebbe essere sia inibitoria (nel dall'osservazione diretta, possono costituire un utile complemento alle metodiche di studio sopra elencate.
3. Strutture subcellulari ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...