Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] una mediazione fra l’utilità-piacere e il dovere-onestà nel concetto diutilità pubblica, non privata, e di onestà non nociva alle fondamento della buona lingua.
Una scelta oratoria, in funzione del compito persuasivo e polemico che l’autore si ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] frutto della sua diretta partecipazione all’evento, ne evidenziava l’utilità per la rilevanza dei temi trattati, attinenti alla finanza pubblica, inviò presso il governo egiziano con la funzionedi consulente per il riordino delle finanze statali, ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] prime notizie, nel 1686, sugli alisei e sui monsoni); l'utilità dei risultati dello studio dei venti si può valutare dal fatto che delle aree geografiche di osservazione necessarie, in funzione del tempo di previsione. Per previsioni di poche ore (1 ...
Leggi Tutto
apprendimento
Nozione della psicologia, cui si tende ormai a dare una definizione quanto più ampia possibile, che includa i diversi tipi di a., individuati dalla ricerca psicologica ed etologica, e che [...] di sillabe o di elenchi di parole (situazioni di rote learning, cioè di a. meccanico). In modo analogo si è studiato il fenomeno della perdita di un a. (ossia dell’oblio) e dell’utilitàdi perché il comportamento R è funzionedi S (lo stimolo, il ...
Leggi Tutto
reti neurali
Modelli basati su tecniche di ottimizzazione numerica ispirate a strutture biologiche, di cui si vuole riprodurre il comportamento, al fine di elaborare l’informazione disponibile e riconoscere [...] , si distinguono una funzionedi aggregazione, che raccoglie l’output dei neuroni, e una di attivazione che, in di scelta discreta (fondati sulla teoria microeconomica delle utilità casuali), le r. n. hanno dimostrato un elevato potenziale di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] p si fattorizza in Q(√-D) è una funzionedi due variabili, p e D, ed è stata presentata come una semplice funzionedi D definita per ciascun valore di p. Sarebbe molto più utile per noi averla come una semplice funzionedi p definita per ogni valore ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] con una funzionedi lampeggio, e ogni tabellone a matrice intera deve essere programmabile, con la possibilità di mostrare ragazze a esibirsi in tutte le occasioni che le sembravano utili. Dopo aver messo in moto la macchina organizzativa, è ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] cristiano. Minosse conserva nell'Inferno dantesco la sua funzionedi giudice; ma qui un ringhio crudele deforma il , in Appendice all'ediz. di N. Sapegno della Divina Commedia, Milano-Napoli 1957. Diutilità notevole altresì il Rimario perfezionato ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] calcolo cosciente, è sovente sottovalutata. Afferma un esperto di ‛politica della sopravvivenza': ‟L'interazione tra ‛propositi' umani (o ‛utilità' soggettive) e le funzionidi sopravvivenza è complessa e sovente indiretta. Un processo o un artefatto ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] nel contempo troppo generale e troppo limitata. Una definizione più utile si poteva dare considerando la funzione analitica di variabile complessa, definita come una serie di potenze convergente in un dominio complesso, un oggetto puramente simbolico ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...