MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] rurali, cui è venuta meno anche la funzionedi fornire beni e servizi artigianali specifici. Il loro di descrivere quantitativamente e di stimare la migrazione interregionale di paesi diversi in termini di 'utilità dinamiche' e di 'mobilità', e di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] vari suoi organi, pochi anni dopo aver cominciato a funzionare, hanno istituito tra il diritto dei popoli all'autodeterminazione requisizione dovranno fondarsi su ragioni o motivi diutilità pubblica, di sicurezza o d'interesse nazionale; ragioni e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] parte esponenziale della funzione d'onda riprende il suo valore originale, proprio come accade per il fattore cosϕ in un'onda ottica reale.
È utile disegnare piani di uguale fase nello spazio contenente il superfluido; le linee di flusso del fluido ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] la realizzazione di dispositivi e di strumenti di grande utilità pratica, come lenti di ingrandimento, occhiali di Parigi iniziarono a mostrare dimestichezza con le vedute di Bradwardine. Alberto di Sassonia e Nicola Oresme elaborarono la funzionedi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] i concetti nuovi di felicità e utilità sociale, ma allo stesso tempo, riallacciandosi alla grande tradizione assistenziale e caritativa della Chiesa, contrapposero all'utile individuale dell'etica illuministica la funzione sociale della religione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di tendenza, in primo luogo l’attenzione a opere di pubblica utilità e alle infrastrutture da parte di Tiberio e soprattutto di Claudio. L’altra linea di dell’Ellenismo maturo nella sua funzionedi supporto di statue e di propileo monumentale, ma si ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] . La manomorta, in fondo, storicamente assunse anche la funzionedi un grosso salvadanaio: per decenni, per secoli si continuò -1930, ad voces; cf. inoltre Antonio Zanon, Della utilità morale, economica e politica delle Accademie d’agricoltura, arti e ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] dalla valle del Toscolano, svolsero la funzionedi finanziatori della produzione cartaria. Due esempi: tabelle sulle investiture d’acque alle pp. 96-98 contengono anche utili dati sulle concessioni d’acqua per edifici idraulici, che però sono ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e quasi ininterrottamente tra 1524 e 1531 rivestendo più volte la funzionedi capo del consiglio dei dieci; siede in collegio come savio reggimento fossero due e che si dividessero salario ed utilità (74).
Una certa dilatazione dei posti pubblici ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] soltanto precisare alcuni caratteri di una struttura scelta a priori in funzionedi certe ipotesi geologiche. Ogni causa. Il rischio è grave e spetta ai geologi di segnalarlo in tempo utile per prevenirlo.
Un'altra forma d'inquinamento del tutto ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...