Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] e imprevedibili senza mutare di codice, ma mutando in qualche punto il codice in funzionedi nuove spinte alla significazione e superflue, sicché non si impongono con altrettanta utilità. Ma ciò attiene all'interpretazione del pensiero saussuriano, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] che si costruisce ogni volta in funzionedi specifici obiettivi e di specifiche forme di comunicazione, e dunque resta inevitabilmente volta per volta la propria condotta, cercando di massimizzare le sue utilità. Ciò significa che i soggetti, con le ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] del 45%.
d) Diodi a trasferimento di elettroni
Una classe di oscillatori e amplificatori per microonde, importante sia per la sua già dimostrata utilità sia per la novità del suo principio difunzionamento, è costituita dai diodi che presentano ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] densità degli stati.
La funzione
pesa la densità degli stati con la probabilità ∣ Ψi(x, y, z) ∣2 di trovare un elettrone nella posizione x, y, z ed è la LDS cercata. La sua utilità nello studio delle superfici risulta evidente dall'esempio seguente ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] non avrebbe tollerato manovre, "sinistra cogitatio", sul termine utile per l'appello, perché nulla lo giustificava nella 2788, 2790). Arsenio, che assommava in sé le funzionidi apocrisario, "missus" della Sede apostolica e "consiliarius" personale ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] cogliere la 'reale' struttura del potere che ha la funzionedi formare la 'coscienza' o le 'identità'. Tale struttura nascosta potenti - e chi è loro vicino - troveranno naturale e utile porre l'accento sui limiti e sui condizionamenti cui è soggetto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] , il ducato d’oro detto zecchino, la cui funzionedi moneta standard per tutto il Mediterraneo orientale non venne mai un 2% (53) e tra il 1736 e il 1783 l’insieme delle «utilitàdi stampo» della zecca, al netto delle spese e per tutte le monete, non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] o arguentes); uno (raramente più di uno) studente progredito (un baccelliere) svolge le funzionidi colui che risponde agli argomenti proposti (è il respondens). Finita la discussione, il primo giorno utile o il giorno fissato dagli statuti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] diutilità (promessa di beneficio percepita) e quella basata sul fattore richiesta di controllo pubblico (minaccia di vi è però l'Accademia delle scienze sociali, che svolge una funzione consultiva del governo e ha un programma attivo nel campo della ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] funzionedi riconoscibile segno dell'identità cittadina.
Bibl.:
Fonti. - Il Constituto del Comune di Siena dell'anno 1262, a cura di ivi, pp. 81-149; D. Balestracci, Gli edifici di pubblica utilità nella Toscana medievale, ivi, pp. 225-267; F. ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...