Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] del cielo stellato per la sua sola utilità pratica e non come modo di elevarsi dal sensibile all'intelligibile, Socrate replica , che successivamente hanno subito un processo di degenerazione in funzionedi come hanno usato la ragione nella loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Sarebbe diutilità infinita poter permettere ai chimici, specialmente quelli che si occupano di processi pneumatici, di usato nell'indagine sistematica dei minerali; la sua funzione era quella di concentrare e dirigere la fiamma attraverso uno sbuffo ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] l'emergere di termini quali Stato, diritti individuali, ideologia, sociologia, curve di indifferenza, utilità marginale - Organizzazione significava autorità. Chi poteva pensare che il funzionamentodi una ferrovia implicasse autorità, e che una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] utili alla società, egli pubblicò, insieme a Ricci, una breve opera sui metodi di misurazione del terreno, la Spiegazione dei metodi di adottata dai missionari fu quella di ricoprire la funzionedi consigliere tecnico, avvalendosi degli adeguati ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] legisl. nr. 112 dispone l’attribuzione alle province delle funzionidi rilevamento, disciplina e controllo delle emissioni atmosferiche e sonore diutilità sociale, delle organizzazioni del volontariato, del cosiddetto terzo settore e di quant ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di rapporti e di scelte nelle linee di condotta; solleva problemi di autorità, di struttura, difunzione, di finanziamento e di se un filmato può avere una sua specifica utilità quando si tratta di presentare un argomento che implica il movimento: in ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] comportanti tale utensile come membro che sia correlativa della sua utilità, si giunge alla conclusione che tra le facce dello della funzionedi cui la connotazione è stata caricata: sarebbe appunto quando l'operazione che sta alla base di un' ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] tempo, leggi più ampie per il funzionamentodi musei di enti locali o di interesse locale (Lombardia, Umbria, Veneto). diutilità in senso materiale: «A partire dai primi anni Ottanta il concetto di bene culturale si arricchisce di connotazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] del Sole; si tratta allora, per determinare δ in funzionedi ⟨ϰ⟩, di calcolare il rapporto tra il raggio MP e l'eccentricità Natura un vuoto, o qualsiasi cosa priva di significato e utilità".
Di questo Universo così caratterizzato Tolomeo, nel Libro ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la Cooperazione (ENC), con funzionidi istituto di diritto pubblico sotto il controllo diutilità pubblica del patrimonio sociale in caso di scioglimento. La riforma del 1971, poi, elevava a 2 milioni di lire il limite massimo della partecipazione di ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...