BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] , documentando l'assemblea sul doppio gioco francese e, invocando di conservare la Corsica ad ogni costo, dimostrava l'utilitàdi presidiare San Bonifacio e di affidare il comando di quella importante piazza strategica a Carlo Spinola.
Nei riguardi ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] una funzione integrabile del tempo, entro un intervallo definito dai limiti di efficienza dell vigore e grande utilità se applicati ai calcolatori elettronici.
Fonti e Bibl.: Necr.: C.E. Bonferroni et al., in Giorn. di matematica finanziaria, s ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] a Solesmes, dove nel 1894 fu pubblicato il suo Metodo teorico-pratico di canto gregoriano, che aveva completamente risposto alle richieste del comitato e ancor oggi di pratica utilità. Studioso e ammiratore del Palestrina, il B. fu inoltre assertore ...
Leggi Tutto
FORNAINI, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile in prov. di Pistoia) il 20 genn. 1755 da famiglia agiata. Nel febbraio 1779 entrò nella Congregazione [...] Egli ritornava ancora sul tema con il Saggio sopra l'utilitàdi ben conservare e preservare le foreste (Firenze 1825) descrivendo che la proprietà boschiva ha una particolare funzione sociale di mantenimento dell'equilibrio del territorio.
Nel 1815 ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] nominato senatore del regno. Anche in questa funzione ricoprì incarichi di rilievo quale quello di relatore della legge 27 nov. 1860 sui rapporti sulla espropriazione per pubblica utilità. Ebbe pure interessi di erudito e di storico che si espressero ...
Leggi Tutto
BENETTI, Iacopo
Mario Medici
Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] costituiscono un vero trattato sull'argomento. Ultima, in ordine di tempo, ma non d'importanza, fu la memoria Considerazioni sintetiche sul funzionamento e sull'effetto utile delle pompe centrifughe e corrispondenti raffronti colle turbine motrici ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] a illustrare, in uno stile quasi catechistico, l'utilità e i compiti della professione medica.
Il B. concorda con Ippocrate nel ritenere che la funzione del medico sia essenzialmente quella di amministrare e disciplinare i rimedi che la natura stessa ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Pasquale
Giuseppe Lusina
Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] senza nocciolo, la funzione meccanica dei cristalli di ossalato di calcio e le sostanze coloranti di alcune piante.Oltre a a Firenze dell'Istituto agricolo coloniale, il quale fu di grande utilità per la conoscenza della flora delle nostre colonie e ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...