INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] la biologia; anche la mutagenesi sito-specifica, attraverso cambiamenti controllati di sequenze geniche, può permettere utili approfondimenti delle relazioni tra struttura e funzionidi geni e prodotti genici.
Nella fase iniziale la disponibilità ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] ma piuttosto fossero il portato di un'attività al limite del casuale, con scelta orientata in funzione dell'uso.
In concomitanza con dai pochissimi caratteri classificatori che erano stati sì utili per identificarle, ma non certo per valutare quanto ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] di DNA permetteranno di arrivare fino a un milione di basi al giorno. Esistono oggi progetti di cooperazione internazionale, sulla cui utilità molte copie. Esistono altre sequenze di DNA ripetute molte volte, la cui funzione è ancora misteriosa, come ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] dendriti basali dei neuroni piramidali, per cui la funzionedi queste cellule potrebbe essere sia inibitoria (nel dall'osservazione diretta, possono costituire un utile complemento alle metodiche di studio sopra elencate.
3. Strutture subcellulari ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] è fondamentalmente intraspecifica, tende cioè a promuovere caratteristiche utili all'individuo (per esempio l'aggressività). Ne mondo che lo circonda in funzionedi nuovi bisogni che continuamente si crea e, di conseguenza, essi non sono rigidamente ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fatto è sufficiente, tuttavia, a sottolineare l'utilità degli studi di patologia geografica nella ricerca dei fattori causali in legano il 17β-estradiolo, alle quali pertanto compete la funzionedi recettori, i cancri della mammella sia del topo sia ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] . Questo enzima è anche un rivelatore molto utile della frazione lisosomiale negli esperimenti biochimici fatti su le loro specificazioni, o l'operatività dei mitocondri o le funzionidi membrana; e persino trasportare le membrane, eccitare o inibire ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] × Kf
dove K è la costante di equilibrio e f deriva dalla relazione di Polanyi. L'utilitàdi questa correlazione risiede nella possibilità di esprimere le equazioni cinetiche in funzionedi un numero ridotto di parametri cinetici, dato che per alcuni ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] diutilità (promessa di beneficio percepita) e quella basata sul fattore richiesta di controllo pubblico (minaccia di vi è però l'Accademia delle scienze sociali, che svolge una funzione consultiva del governo e ha un programma attivo nel campo della ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] azione dell'ambiente e meno suscettibili di evolvere in funzionedi esso.
In sostanza, le razza si trova nel suo ambiente e cattivi in un ambiente diverso; caratteri utili nell'habitat originario (ad esempio, gli alleli ‛malarici' come il βS ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...