Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] valore caratteristico della popolazione. Viene chiamata stimatore di μ una funzione dei valori campionari, indicata col simbolo μ̂, i loro stimatori sono più semplici in questo schema; di qui la sua utilità. È inoltre dimostrabile che, se N è grande ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] di dimensione maggiore di 2, se le coordinate omogenee di un suo punto sono esprimibili per mezzo difunzioni razionali non invertibili di un insieme di "pseudo-concetti" di valore ed utilità meramente pratica. Inoltre la polemica di Croce era ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] da Brauer e Weyl per gli altri gruppi classici. La determinazione di generatori delle funzioni invarianti in m variabili in V e m variabili in V i loro caratteri.
L'utilità della determinazione del centralizzante di un'azione di un gruppo viene dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] non diminuì la loro utilità, e non ci fu mai nessuno che suggerisse la necessità di una teoria reale per giustificare il loro utilizzo nel mondo reale. Le prime esposizioni sistematiche delle funzionidi Bessel, quelle di Eugen Cornelius Joseph von ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] Arzelà (1847-1912), il quale stabilì una condizione necessaria e sufficiente per la continuità di una funzione limite difunzioni continue. Una condizione più utile, anche se solo necessaria, dimostrata da Ulisse Dini (1845-1918), afferma che una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] il computer ha la possibilità di demandare certe scelte al programmatore: tale possibilità è utile quando, per un qualunque di calcolabilità di tali operazioni si deve estendere la nozione di calcolabilità da funzionidi numeri naturali a funzionidi ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] efficacemente descritto dalla "matematica convenzionale, dei punti, funzioni, insiemi, misure di probabilità definite in modo preciso" ed è per cantoriana.
Il risultato di Pultr, però, è ben lontano dal negare l'utilità dell'impostazione seguita ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] in grado di provvedere all’utilità, al progresso e alla felicità della comunità umana. Il suo tentativo di compromesso tra Uniti nei primi laboratori di psicologia si avviavano ricerche quantitative sulla percezione, sulle funzioni cerebrali e sulle ...
Leggi Tutto
indice di Shapley
Roberto Lucchetti
Un gioco cooperativo a utilità trasferibile, in cui N={1,2,…,n} è l’insieme dei giocatori, è una funzione ν:P(N)→ℝ, tale che ν(∅)=0. Con P(N) si indica l’insieme [...] , e infine è una funzione lineare sullo spazio dei giochi, serve a caratterizzarlo completamente. Infatti è l’unica soluzione che gode delle proprietà precedenti sullo spazio dei giochi a utilità trasferibile. L’indice di Shapley non rappresenta ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] società. I v. mobiliari hanno primariamente la funzionedi fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici . L’impossibilità della comparazione interindividuale dell’utilità, e la conseguente impossibilità della misura oggettiva ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...