Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] estende per più di 30 ha, capace quindi di ospitare circa 10.000/15.000 abitanti e di esercitare le funzionidi capitale regionale; dimore delle classi elevate, nonché edifici di pubblica utilità, quali ospedali, alberghi, uffici amministrativi, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] assunto la funzionedi mezzo di scambio e, verosimilmente, erano utilizzate come simboli di status con alto viario doveva essere adeguato ad un tal numero di opere di pubblica utilità attraversando, verosimilmente, l'intero territorio del regno. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] di un'opera di grande utilità, che, mediante brevi annotazioni, spiega il significato di alcuni termini, fornisce la pronuncia didi natura semantica.
L'esempio del radicale yu ('animale acquatico, pesce') potrà aiutare a chiarire la funzionedi ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] definiscono con il termine 'esternalità' quelle situazioni in cui le azioni di una persona danneggiano direttamente un'altra persona ('utilità interdipendenti o funzioni della produzione'). La legge sugli illeciti riguarda le esternalità provocate o ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] pluralità di classi residuali, per conservare a ciascuna di esse un minimo di contenuto semantico e quindi diutilità 1968, II, 1-2, pp. 63-84.
Cavalli, A., La funzione dei tipi ideali e il rapporto fra conoscenza storica e sociologica, in Max Weber ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ulteriore fonte di dati utili per l'approfondimento di questa materia sono gli itinerari di conquista di Alessandro in alcuni periodi, e su determinati itinerari, la funzionedi intermediari fosse svolta anche da mercanti indiani, che dovettero ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] con la fluttuazione dei prezzi, ad assicurare all'altra parte la stabilità dei prezzi. Funzione quest'ultima utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla produzione della ricchezza" (v. Beneduce, 1915, p. 93). Pure è ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] diritto obblighi che presuppongano negli organi statali un'inesistente conoscenza dell'utilità economica generale delle azioni individuali. Il diritto ha piuttosto la funzionedi armonizzare tra loro le azioni dei singoli, senza peraltro prendere in ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] emancipazione dalle regole date, ma anche in funzionedi un progetto di carattere costruttivo che rende progressivamente le azioni e consegue che per reperire uno strumentario concettuale utile allo scopo della costituzionalizzazione del sovrano è ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] li considera entrambi in funzionedi un piano provvidenziale.
La visione della storia come realizzazione di un piano a essa storia facevano riferimento, risultano ormai di scarsa utilità, o quanto meno richiedono di essere riformulati: la storia non ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...