• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1416 risultati
Tutti i risultati [1416]
Matematica [221]
Fisica [168]
Temi generali [172]
Economia [134]
Diritto [123]
Medicina [117]
Biologia [96]
Analisi matematica [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [74]
Fisica matematica [76]

separazione degli zeri

Enciclopedia della Matematica (2013)

separazione degli zeri separazione degli zeri relativamente a una funzione reale di variabile reale y = ƒ(x), procedura che consiste nell’individuare, per ogni suo zero, un intervallo che lo contenga [...] viene ripartito in intervalli disgiunti, ognuno dei quali contiene un solo zero della funzione stessa. Poiché gli zeri della funzione sono le ascisse dei punti in cui il suo grafico interseca l’asse delle ascisse, tale procedura può essere effettuata ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE

Darboux, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Darboux, integrale di Darboux, integrale di integrale definito di una funzione reale di variabile reale ottenuto dalla convergenza delle somme delle aree di rettangoli aventi per basi gli intervalli [...] in cui è stato diviso l’intervallo d’integrazione e per altezze, rispettivamente, gli estremi superiore e inferiore della funzione in ciascuno di essi, al tendere a 0 dell’ampiezza di tali intervalli. È equivalente all’integrale di → Riemann. ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI → RIEMANN – INTEGRALE DEFINITO

trapezoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

trapezoide trapezoide in analisi, figura simile al trapezio rettangolo, ma con un lato curvilineo, grafico di una funzione reale di variabile reale, rappresentata in un riferimento cartesiano Oxy, in [...] un dato intervallo [a, b]. Se y = ƒ(x) è la funzione, l’area con segno del trapezoide è data da: (→ integrale definito). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – AREA CON SEGNO – TRAPEZIO

crescenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

crescenza LettC_07050.rtf crescenza proprietà di una funzione reale di variabile reale ƒ(x) che, in un insieme E ⊆ R, soddisfa la seguente relazione: (→ funzione crescente). ... Leggi Tutto

funzione cubica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione cubica funzione cubica funzione reale di una variabile reale espressa da un polinomio di terzo grado. Una funzione cubica ƒ(x) è definita per ogni x ∈ R, è continua e derivabile. Se è del tipo [...] relativo; resta il fatto che il suo andamento complessivo è determinato dal segno del coefficiente del termine di terzo grado. Per esempio la funzione si può dire “complessivamente” decrescente nel senso che il suo limite per x tendente a −∞ è +∞ e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO RELATIVO – PUNTO DI FLESSO – DERIVABILE – POLINOMIO – VETTORE

seno complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno complesso seno complesso funzione di variabile complessa che estende al campo dei numeri complessi la funzione goniometrica di variabile reale seno. È una funzione olomorfa ed è definita come Come [...] per il coseno, per il seno complesso vale un analogo sviluppo in serie di potenze: Indicando con sinh il seno iperbolico e con i l’unità immaginaria, va osservato che ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE GONIOMETRICA – FUNZIONE OLOMORFA – UNITÀ IMMAGINARIA – SERIE DI POTENZE

coseno complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno complesso coseno complesso funzione di variabile complessa che estende la funzione goniometrica di variabile reale coseno. Essa continua a essere indicata con il simbolo cos ed è definita come È [...] una funzione olomorfa e per essa, come per il coseno, vale un analogo sviluppo in serie di potenze: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE GONIOMETRICA – FUNZIONE OLOMORFA – SERIE DI POTENZE

Dirichlet, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirichlet, funzione di Dirichlet, funzione di particolare funzione reale di una variabile reale, spesso indicata con Dir(x); è la funzione che assume valore 1 se x è razionale e 0 altrimenti. Quindi: [...] se x ∈ R/Q. La funzione di Dirichlet è la funzione caratteristica dell’insieme Q dei razionali. È una funzione discontinua in ogni punto, essendo il suo grafico formato da due sequenze parallele, infinite e dense di punti, una sull’asse delle ascisse ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DISCONTINUA – ASSE DELLE ASCISSE – LEBESGUE – RIEMANN – BAIRE

densita, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

densita, funzione di densità, funzione di funzione reale di una variabile reale associata a una variabile aleatoria continua, che ne esprime la densità di probabilità. Affinché una funzione y = ƒ(x) [...] possa essere una funzione di densità di probabilità, essa deve essere tale che: La probabilità che x assuma valori compresi nellʼintervallo [a, b] è data dallʼarea sottesa al grafico di ƒ in tale intervallo: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VARIABILE ALEATORIA

funzione goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] antiorario. Dato un numero reale x, si tracci a partire dall’origine degli archi un arco di lunghezza x sulla circonferenza, maggiori di esso), allora il limite vale −∞. In corrispondenza di questi valori della variabile x, la funzione tangente ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – INSIEME DI DEFINIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali