Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ; si prescrivono regole speciali per i contratti finanziari conclusi a distanza (artt. 67 bis-67 decies bis). E così pure attraverso il controllo giurisdizionale del singolo atto creato in funzione di o in aderenza a una prassi; iv) attraverso ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] istituti. Tuttavia, a quasi venti anni di distanza, se si pone in disparte la corrente “ 900 ss.; Russo, P., Il processo, cit., 199-200; Basilavecchia, M, Funzione, cit., 172). Le tre tipologie sono strutturate a seconda che la stessa avvenga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] sospetto di trahison des clercs:
A cinquanta anni di distanza dai fatti di cui ci siamo brevemente occupati, osservando e assumono quella figura che meglio ne rivela la riduzione a funzione. Con che siamo a veder configurata nella legge fondamentale ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] 1876 – che, riproducendo la più rigorosa gerarchia, sanzionava la distanza anche economica tra i vertici e la base (l’«alta» più importante, in quando le sarebbe stata attribuita la funzione di decidere sui conflitti di competenza e di giurisdizione ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] ad una norma di diritto positivo. È messa così in evidenza la distanza che separa l’accesso civico di cui all’art. 5, co. rispetto al quale gli obblighi di pubblicazione rivestono una funzione solo strumentale (Savino, M., Il FOIA italiano. La ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] che non si annunciano positivi data l’evidente differenza tra le funzioni di un giudice territorialmente unico di legittimità e quelle delle corti per la decisione nel merito, generalmente a distanza di anni); l’affaticamento degli interpreti nella ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] ., n. 7/1993).
Stante l’uso del termine utilità in funzione di ampliamento dell’oggetto materiale del reato, va sicuramente preferita questa cui la promessa o la dazione avvengano a distanza, la semplice spedizione della somma richiesta comporterà ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] luoghi di lavoro tentando di colmare le distanze con il movimento di base e spontaneo alle quali subentrano, secondo le previsioni dell’AI, le RSU quali organismi sindacali a funzionamento collegiale (cfr.: Cass., 26.2.2002, n. 2855, in Riv. it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] ha potuto avvantaggiarsi non solo dell’entrata in funzione della Corte costituzionale e del conseguente sviluppo della la mutazione della penalistica di cui si è detto, la distanza con il legislatore si approfondì vieppiù e cominciarono a circolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] , p. 43). E a questo scopo non è importante la distanza che intercorre tra i testi e il lettore: se i codici il ragionamento giuridico e l’ideologia ha messo in luce la funzione prescrittiva (il dover essere) dell’interpretatio iuris, appena nascosta ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....