Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] III, Milano, 2003, 59 ss.). A vent’anni di distanza, tale modello concettuale è stato oggetto di revisione critica da parte tutto conto dei rispettivi compiti. In primo luogo, alcune funzioni (quali la tutela dei consumatori e la lotta al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] not least, come i Parlements di Francia esso aveva persino la funzione di registrare gli atti del governo (la cosiddetta interinazione), che inoltrato), la Rota fiorentina nacque nel 1502 – a distanza ravvicinata dal Senato di Milano, quindi – in un ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] 1942 e dal fatto che, ancor oggi, a decenni di distanza dall’entrata in vigore del codice, la promessa al pubblico resta (Cass, 09.06.1969, n. 2052).
La struttura e la funzione della promessa al pubblico
L’art. 1989 c.c., considerando distintamente ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] le carte bancomat, versione Atm (automated teller machine; di recente, la funzione di ‘cassa’ si è estesa dall’ambito dei prelievi a quello dei può ripetersi per le carte prepagate, per la distanza corrente tra quelle monouso e quelle pluriuso.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di Massimo Severo Giannini
Ma la più significativa presa di distanza rispetto al metodo tradizionale si ebbe con tre saggi ) pubblicò il saggio Eccesso di potere amministrativo per vizio della funzione («Rassegna di diritto pubblico», 1950, 1, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] agisca alla pari con il p.a. e la mercificazione della funzione o del servizio non si manifesta come abuso dei poteri o delle in cui la promessa o la dazione avvengano a distanza, la semplice spedizione della somma richiesta comporterà la ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e separa, e - prime tra le altre funzioni - include ed esclude. La funzione inclusiva genera l'appartenenza: appartiene, ossia è parte la società del primo industrialismo ragionano per criteri di distanza e di durata. Al distacco tra punti dello ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] ordine pubblico per chiarirne, e ribadirne, oggetto e funzione.
Diversamente, qualora la legge applicabile e la lex consenso prestato immediatamente dopo il matrimonio poi eccepito a distanza di anni in occasione di un procedimento giudiziale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] 1911, p. 8). Il penale «di guerra» acuiva poi la distanza tra «nuovo della vita» e «vuoto della legislazione», ponendo al fascista il metodo tecnico giuridico assolveva dunque a una funzione ben diversa da quella del primo Novecento, come osservava ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] riconoscimento del principio del contraddittorio applicato alla dialettica tra beni-interessi-funzioni pubblici e si sintetizza nel rilievo della necessità di garantire una distanza minima del decisore rispetto all’agone politico locale. Il principio ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....