Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] appare peraltro coerente con la natura e la funzione del concetto, quale strumento teorico di conoscenza (nel contratto).
Per indagare la realtà di questa distanza può prendersi le mosse dalla fondamentale qualificazione negativa del contratto ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] su impianti audiovisivi e apparecchiature con finalità di controllo a distanza dei lavoratori9; norma che è stata riscritta dall’art. ., che ammette la delega dell’esercizio della funzione legislativa al Governo solo «con determinazione di principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] 1940), la nozione d’impresa, nonostante l’esplicita presa di distanza dal piano economico – «perché il punto di vista del proclamando «l’organizzazione privata della produzione [...] funzione di interesse nazionale», la VII dichiarazione della Carta ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] un criterio di riferimento, il parametro che assolve la funzione di «misura del comportamento del debitore nell’eseguire la normativa sul credito al consumo ha inglobato i contratti a distanza eventi ad oggetto i servizi finanziari.
Al di là dei ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] ’oggetto del giudizio e sulla natura e sulla funzione della giurisdizione amministrativa. Lo dimostra, come si G., La tutela, cit., 15 ss.).
In secondo luogo, la distanza tra i due modelli di giurisdizione (oggettiva e soggettiva) va relativizzata.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] Santi Romano, 1975, in Id., Dalla struttura alla funzione, 1977, p. 168).
A testimonianza dello straordinario citato in veste di sociologo, e al solo fine di prenderne le distanze), ma Friedrich Karl von Savigny e Jean-Jacques Rousseau, Ugo Grozio e ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] seconda anche della natura dei soggetti nazionali (per es., in funzione del grado di sviluppo degli Stati), nonché a seconda delle numerosi motivi, il principale dei quali è la distanza che separa individui e imprese dalle organizzazioni globali). ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] gravi irregolarità nella gestione, ne è stata disposta l’estinzione e le sue funzioni sono attualmente svolte dal “nuovo” Imaie, costituito nel 2010 e sottoposto a di gestione e consentono controlli a distanza, come testimonia l’entrata sul mercato ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] anche a questi ultimi, è stato quindi annullato.
A distanza di qualche mese sulla questione ha avuto occasione di partendo dalla “istanza di fissazione d’udienza”, analizzata nella sua funzione e nel suo ambito di operatività. Si tratta di uno ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] decreto sul trattamento di disoccupazione (d.lgs. n. 22/2015).
A sei mesi di distanza, l’art. 34 del d.lgs. n. 150/2015 abroga i commi da 2 L’assegno individuale di ricollocazione, graduato in funzione del profilo personale di occupabilità (art. 19 ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....