Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] nella regione midollare; da qui entrano nei vasi sanguigni. La funzione timica è estremamente rilevante durante lo sviluppo fetale e nei due a regredire spontaneamente per essere seguita, a distanza di tempo variabile, dalla tumefazione di altri ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] interessa sottolineare è, nel caso di Villard, la distanza assoluta da una problematica antropometrica. In altri termini antropometrica finalizzata alla rappresentazione artistica, ed è in funzione di indirizzi come questi che H. Butterfield (1958 ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] con il sangue: tale spazio, che ha funzione esclusivamente conduttiva, viene definito spazio morto respiratorio ( tasso di emoglobina e dal suo grado di saturazione e dalla distanza che intercorre fra la cellula e il capillare che la rifornisce. ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] Lollini), che "per la sua semplicità, rapidità e delicatezza di funzionamento" si faceva preferire ad altri consimili strumenti: ne riferì nel "dietro il raddrizzamento manuale ed a notevole distanza da esso" una metodica di correzione chirurgica che ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] è rivestito di cute provvista di peli (vibrisse), la cui funzione è quella di filtrare l'aria che penetra e di arrestare di certe farfalle maschio nel localizzare le femmine, anche a distanza di chilometri: ciò è dovuto al fatto che la femmina ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] si trova in connessione con lo sbocco biliare; la sua funzione endocrina, correlata con la regolazione metabolica, potrebbe essersi affermata interessare gli organi vicini e, successivamente, quelli a distanza (come i reni e i polmoni) con imponenti ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...]
Un secondo tipo di afasia, studiato a pochi anni di distanza dal neurologo tedesco C. Wernicke (1874), è correlato a e contrassegnata da un danneggiamento generale di tutte le modalità e funzioni linguistiche o di molte di esse; il risultato, dal ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] maggioranza dei casi, di tutta evidenza: dolore; tumefazione; lesa funzione. In rari casi uno dei sintomi di questa triade può mancare percutanea nei segmenti ossei fratturati, ma a notevole distanza dalla sede della loro esposizione. Un riquadro ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] l'angolo di deviazione sarà massimo, così come massima sarà la distanza tra le due immagini. Inoltre, poiché per far compiere un dall'area foveale, determina una perdita grave della funzione visiva dell'occhio deviato. In presenza di una deviazione ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] una opportuna sequenza di accensione e spegnimento di due luci a una certa distanza l'una dall'altra. Se la luce A è accesa, per in percentuali di rilevamento in funzione dell'intensità degli stimoli (funzione psicometrica). Come soglia assoluta ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....