ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] grazie al ricongiungimento delle due parti avrebbe anche a distanza di tempo potuto riconoscere il proprio figliolo.
I dell’ospedale
Divenuto l’ospedale un luogo dalle molte funzioni assistenziali perché ospitava i pellegrini, curava gli infermi, ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] ore di distanza dal trauma. Solo se il versamento è stato extrarticolare è possibile osservare a distanza di tempo post-traumatica.
3.
Terapia
Il trattamento delle distorsioni è in funzione dell'entità della lesione. Nelle forme acute di I e II ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] scura che determina una sorta di maschera, la cui funzione potrebbe essere quella di diminuire il riverbero attorno agli occhi il rapporto fra l'altezza superiore della faccia (distanza nasion-prostion) e la larghezza bizigomatica. Risulta poi ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] apr. 1945, ucciso in combattimento dai Tedeschi a poca distanza dalla clinica "Gaslini".
Brillante didatta, il D. predilesse .
Nel 1933 descrisse una turba costituzionale della funzione renale, l'insufficienza del tubulo prossimale, comportante ...
Leggi Tutto
metastasi
Tumori secondari che si formano per localizzazione a distanza di cellule che si distaccano dal tumore primitivo e migrano in altra sede. In questo processo sono coinvolte diverse proteine, [...] osservata nella relazione tra cellula e condizioni ambientali riguarda una molecola denominata caderina E. Infatti, la funzione inibitrice della crescita della caderina E va persa nella maggior parte dei tumori epiteliali, mentre l’espressione ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....