La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] le viene attribuito».
Oggi, a venticinque anni di distanza, è possibile riconoscere la validità delle intuizioni – diversificate tradizione, che da sempre aveva riconosciuto all’Augusto la funzione di mediatore tra il divino e l’umano.
Conclusione: ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] del principio di autorità; ne elogiava quindi la funzione sociale, aprendo la via a una pericolosa fu contemporaneamente una denuncia della violenza, una presa di distanza dalla mentalità che guidava le nuove autorità dello Stato, ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] trasparente rete di welfare - scuole e ospedali ben funzionanti - Hamas si è distinto dall'opaca e fatiscente Israele e la delegazione dell'ANP in luglio portò alla luce la distanza sempre maggiore tra le parti e le ambiguità mai chiarite di tutta ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] I secolo. Si deve anche tener conto di come a breve distanza, verso nord-ovest, sia ubicato il palazzo del Sessorio (attuale di Zosimo, certo Costantino opera una radicale separazione delle funzioni civili da quelle militari. È la conclusione di un ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] che, nel bene e nel male, hanno svolto una fondamentale funzione di traino, vengono sottoposte a un massiccio processo di privatizzazione che collocava il nuovo Stato italiano a notevole distanza dalle più avanzate realtà del tempo. All'atto ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] a girare la macina. Poi Carpoforo lo reintegra nella funzione, con la speranza, dice l'Èlenchos, che restituisca nel cimitero callistiano fu Antero, soltanto nel 236, dunque a distanza di quattordici anni dalla morte di Callisto.
Si può in conclusione ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , chiamati a svolgere nella rappresentazione del passato la stessa funzione che nel dramma ha il coro, che con la le allusioni dotte, e soprattutto si affaccia l'ironia, che misura la distanza tra la vita e la sua rappresentazione; anzi, a poco a poco ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] gli ebrei, e Pio IX al suo ritorno a Roma a rimettere in funzione il ghetto e le interdizioni ebraiche. Le parole con cui pochi anni forza proprio nel momento in cui più ci si distanziava dalla linea del razzismo biologico, né tantomeno una chiara ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] commissari imperiali, tutti "principi dell'impero", tradurre la loro funzione arbitrale nella stesura degli "articoli" e "capitoli" fissanti il che, dall'altro, è indicativa d'una presa di distanza, sin d'un'inversione di rotta nei confronti dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] le attività rappresentate, quelle cinesi evocano invece la distanza tra l'oggetto rappresentato e il soggetto che diffusione di nuove idee. Le accademie che avevano la mera funzione di preparare frettolosamente gli studenti agli esami non erano certo ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....