Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] non è privo di rapporti con il reale, ma nel suo funzionamento implica la nullificazione del mondo. L'immagine, inoltre, non è disgiunta identificazione è a volte totale e non lascia spazio alla distanza e alle distinzioni. Ma in altri casi invece l' ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] esterna, i presupposti necessari alla produzione di conoscenze, la funzione del linguaggio, ecc. L'idea che la genesi, la Al contrario, e paradossalmente, proprio per la crescente distanza dell'uomo dalla natura quest'ultima potrebbe riaffermare se ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] anche per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzione di riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto degli , le operaie esploratrici possono comunicare alle altre api la distanza o la direzione di una nuova fonte di nettare. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] nella dār al-Islām: una istituzione avente l'ineludibile funzione di garantire il dominio impersonale della Legge divina, dunque - anche alle categorie sociali più povere.
Ma, alla distanza, è accaduto esattamente il contrario. La new economy ha ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] commistione e talora coincidenza (nonostante distinzioni e prese di distanza) si ebbero, nel mondo cattolico, tra l’antigiudaismo che questo contributo, per le sue dimensioni e la sua funzione, non può che offrire una sintesi dell’importante stagione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] piante, alle altre piante con cui possono accompagnarsi e alla distanza consigliata fra una pianta e l'altra. Tali regole discendono discipline (śāstra). In tal senso, dunque, svolsero una funzione per molti versi simile a quella dei monaci in certe ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] l'amaranto era piantato contemporaneamente al mais, a poca distanza dai semi di quest'ultimo; poiché la sua crescita e una bevanda rara e squisita, ma svolgeva anche la funzione di moneta. Nei mercati di Tenochtitlan e nella città gemella Tlatelolco ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] un viaggio da Messina ad Alessandria in sei giorni, per una distanza di 830 miglia nautiche ed una velocità di poco inferiore ai 6 decreto di prossenia dai Delii. Quale sia stata la funzione di Delo in questo primo periodo rimane incerto, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Ionosphere Center di Arecibo a Porto Rico, messo in funzione nel 1963, aveva un fascio radar molto più sottile, si poteva trattare di Venere. Nuove misure più precise della distanza erano cruciali per il successo delle correzioni da apportare alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] siti sull'Eufrate anatolico, come Bireçik e Tawi, situate a distanza dai centri abitati, o la più estesa a Hassek Hüyük, brocche (dippers), a riprova dell'importanza attribuita alla funzione potoria nel rituale del banchetto. Sono stati distinti da ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....