Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 185, contenente norme a tutela dei consumatori in materia di contratti a distanza; il d. legisl. 9 apr. 2003 n. 70, relativo esame potrà (dovrà) essere dichiarata nulla.
Una volta delineata la funzione del primo comma dell’art. 35, c.c., e indagati i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] alternative, come la reclusione domiciliare, o il controllo elettronico a distanza (braccialetto elettronico), ma soprattutto il ricorso alle sanzioni pecuniarie. L'analisi delle funzioni e dei relativi costi economici e sociali di queste sanzioni è ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] compito del medico è dunque quello di riuscire a diminuire la distanza che lo separa dal suo paziente-vittima, e ciò può che agisca individualmente sia nell'esercizio della sua funzione.
Storia della tortura giudiziaria
Il termine tortura (dal ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Chabod, F., L’Italia contemporanea, cit., 136; Collotti, E., Natura e funzione, cit., 236 ss.; Grassi, G.-Legnani, M., Il governo dei CLN, in , totale ed immediato di esso, vi è un’immensa distanza che il P.D.C., conscio di rappresentare una forza ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] evidenza le maggiori difficoltà interpretative.
La ricognizione
A distanza di più di vent’anni dalle prime proposte in più riduttiva, l’avverbio abusivamente avrebbe soltanto la funzione di richiamare il giudice alla verifica, comunque imposta dai ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] rieducativa non può essere ritenuta estranea alla legittimazione e alla funzione stesse della pena». Tuttavia gran parte di queste enunciazioni ha trovato un’applicazione meramente formale. A distanza di venti anni dalla legge del 1986, infatti, il ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] periodicamente le squadre di polizia limitarsi a tenere a distanza i contadini e i pescatori in rivolta, anche esistono 4.608), oltre che un reparto mobile separato che svolge funzioni di ordine pubblico. In Italia però esiste un'altra forza di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] riforme e contro-riforme che modificano, a distanza di pochissimo tempo, le regolamentazioni di importanti e non più al giudice, anche nel lavoro privato, la funzione di stabilire l'equivalenza tra mansioni di contenuto obiettivamente diverso. ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] pertinence des preuves dans una affaire donnée». Presa di distanza, dunque, che rende più che mai auspicabile una poco o nulla ha a che vedere con la natura e la funzione processuale dell’istituto. Ancora una volta, forse, esigenze di politica ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] vengono prese disposizioni di gara (per es. abbuoni di distanza) o di punteggio per ridurre lo svantaggio dei concorrenti manifestamente medica' come espressione di una certa idealizzazione delle funzioni vitali e della natura, che ha pure una ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....