Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] descritta con moti relativi a poli di rotazione rispetto ai quali le placche hanno velocità lineari maggiori in funzione della distanza dal polo di rotazione stesso.
Le placche possono allontanarsi o avvicinarsi con un angolo qualsiasi rispetto alle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] di Berlino nel 1777 e pubblicata nel 1779, egli usò la funzione perturbatrice per dimostrare che, in un sistema di corpi che si attraggono con la legge dell'inverso del quadrato della distanza, il momento angolare e le 'forze vive' si conservano e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] alle ruote di un carro avrebbe permesso di calcolare la distanza percorsa. In linea con la tradizione greca, Vitruvio definisce machina un insieme concreto (e materia coniunctio) la cui funzione precipua è quella di sollevare pesi, e ne distingue tre ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] danno origine a una periodicità formano un sottoinsieme denso dell'intervallo.
La funzione di raddoppio mostra chiaramente una dipendenza sensibile poiché, a ogni iterazione, la distanza tra due punti raddoppia, a meno che, naturalmente, i punti non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] lunghezza di Planck
Anche se ℓPl è inferiore di molti ordini di grandezza alle scale di distanza attualmente esplorabili, il comportamento della funzione αG(E) ha conseguenze drammatiche sui diagrammi con loop. I processi intermedi possono infatti ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ci appaiono fisse solo per il fatto che le loro distanze relative sono enormi. Il Cosmo, nel suo insieme, valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] e coassiali di lunghezza focale f1 e f2 è separata da una distanza d, la lunghezza focale complessiva f è data da:
[10] 27 km che ha ospitato il LEP, prima che questo smettesse di funzionare, nel novembre del 2000. Il LHC ha un'energia di collisione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] critico. Se si costruisce il diagramma delle varie curve che rappresentano la correlazione come funzioni della variabile ridotta r/ξ (distanza diviso lunghezza di correlazione), tutte queste curve, scegliendo opportunamente la scala verticale, si ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] condizioni stazionarie, alla distanza di I UA (v. Feldman e altri, 1975). Queste funzioni di distribuzione hanno decrescere molto più rapidamente di i 1r2. Si osservi che l'intervallo di distanza considerato va dalla base della corona, a r = 5 × 10-3 ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] . Coulomb pose le basi della teoria delle azioni elettriche a distanza con l’enunciazione della legge per l’attrazione o la repulsione italiana. L’impianto di Paterno d’Adda, ancora in funzione con il nome di Centrale Bertini, rendeva l’elettricità ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....