Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] v. neurone) possono interagire fra loro anche a grandi distanze. Un gruppo può modulare la sua velocità di accensione e avere uno stato quantico ∣R⟩2 e viceversa. La funzione d'onda che descrive il fenomeno è la sovrapposizione coerente
formula [ ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] rigore intellettuale ed etico dell'autore de L'espace littéraire.
Il dialogo a distanza tra gli anni Novanta e gli anni Cinquanta, rianimato inaspettatamente in funzione delle questioni e difficoltà storiche e politiche degli ultimi anni, continua a ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 540 posti), si succedono nelle linee principali a due minuti di distanza, sì da traversare la città (dalla Porta di Vincennes alla Dame) e la Sainte-Chapelle, ma non ha invece le funzioni di centro del commercio, dato che possiede solo qualche bottega ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] angolare dell'arco di meridiano Alessandria-Siene, la cui distanza lineare era ben nota per i dati ulficiali egiziani; universale, che esercitasse, nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, da Alessandria, da Roma ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dall'integrazione di mezzi di t. diversi; viene in particolare esaminata la convenienza economica del t. intermodale in funzione della distanza da percorrere; su questi aspetti qualche cenno è già stato introdotto nelle voci porto (App. V, iv, p ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ordine: n=2). Tali modi (oltre che con il loro diagramma in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè sul molto vicini (per es., tali che la loro distanza sia inferiore all'inevitabile errore di misura) continuano a ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] i problemi dell'organizzazione d'impresa e del ruolo e delle funzioni dei manager. Il lato negativo, che ha spesso portato le e utilizzazione sono enormi, e consentono di ridurre la distanza tra le esigenze del cliente e il prodotto fin dalla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] quest'ultima (tanto più nell'ambito formativo) di una funzione regolatrice eccezionalmente rilevante.
Con l'apparizione di nuovi ed convenzionali, di fatto giocando sull'accentuazione della distanza tra le aspettative del pubblico e i propri ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] linee e file parallele, si disponeva di fronte, a una distanza determinata dalla maggiore o minore ampiezza delle prime due parti della gli uomini iniziati ai misteri e però idonei alle funzioni sociali, politiche e religiose. Le donne sono escluse ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] dotato di un microprocessore incorporato, cui è affidata una serie di funzioni elaborative delle quali viene così a essere sgravato il sistema di a distanza. Moduli specializzati del sistema danno la possibilità di disporre, in linea, di funzioni di ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....