SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] dire è del tipo
dove α (u, v), β (u, v) sono funzioni di u, v, si dovrà risolvere questa equazione di secondo grado rispetto a dv/ definito altrimenti, facendo capo in sostanza a quel passo degli Elementi di Euclide, dove - dopo che è stata definita ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] è per la seconda possibilità: ogni neurone è dotato degli elementi molecolari che gli permettono di fissare gli eventi sinaptici per un determinato periodo. Tale funzione cerebrale, essenziale per ogni attività nervosa di qualsiasi animale, è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] mise a punto un geniale ed elementare procedimento per la dimostrazione della continuità e quindi u è classica per (P3). Perciò f è classica per (P1).
Esempio 2. Consideriamo una funzione f(t) che soddisfa l'e. di Riccati f′(t)+a₀(t)f(t)²+a₁(t)f(t)+ ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] basta a determinarne la velocità. Qualche esempio di natura elementare chiarirà meglio questo concetto.
È noto che l'idrogeno ben nota isoterma di Freundlich e tanto A quanto n sono funzioni della temperatura. Il valore di n talvolta è così piccolo ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] ) l'equivalente elettrochimico è di 0,0011175; per gli altri elementi si hanno valori che stanno a questo come i rispettivi pesi dovuta al Kohlrausch (fig. 4). Invece della pila funziona da sorgente un rocchetto a induzione o un qualunque generatore ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] la probabilità che la particella considerata, in un dato istante, si trovi in un elemento di volume dS, e per il calcolo di questa probabilità introduce una funzione (in generale complessa) ψ (x, y, z, t), che non ha significato fisico diretto ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] si realizza un transistore che ricorda come architettura e funzionamento i transistori a effetto di campo (FET, Field sull'altro con gli assi circa perpendicolari possono formare un elemento di memoria in quanto la resistenza del loro contatto può ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] prototrofi, capaci di assimilare principî chimici in forma elementare (azoto atmosferico = azotobatteri), autotrofi, che non inferiore ai 10 quintali per metro quadrato (C. Gorini).
Funzione naturale (p. 386). - In natura, le specie batteriche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] parte, e in un banchetto che ivi l'attende. Nessuna funzione religiosa ha luogo, sebbene ora, certo sotto l'influenza 5 anni e uno superiore di 3. Vi si accede con la licenza elementare e dopo un severo esame che lascia passare in media solo il 60 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] chiaramente come opera di artisti sicelioti. Di diverse sculture fittili resta incerta la funzione architettonica, né si hanno ancora sicuri elementi per la soluzione della questione relativa alla decorazione plastica dei frontoni. Grande sviluppo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...