STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di tale curva, ϕ (x) dx denoterà la frequenza relativa degli elementi nei quali il carattere assume un valore compreso fra x e x + cartesiano le corrispondenti curve di frequenza M ed F in funzione della statura (fig. 6), avverrà che la curva ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] antica (sec. VII a. C.?) sono troppo esigui per fornire elementi di conoscenza. A Vetulonia le case scoperte sono piccole e povere servire a classi sociali più o meno ricche e in funzione di ciò avere specifici caratteri. Così quelle per il medio ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] la quintessenza del t., indipendentemente dalla loro originaria funzione propedeutica. Tale fenomeno, che può parere frutto finto (non il falso) e il vero.
Tutti questi esempi hanno un elemento in comune: sono t. che pensa in grande ma è fatto in casa ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] senza riuscirvi, di volgere a profitto della civiltà l'elemento barbarico: Cassiodoro. Con la fondazione del monastero del Vivario, e l'Almagesto di Tolomeo.
La Spagna esercitò allora quella funzione di mediatrice tra Oriente e Occidente, in cui l' ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] indipendentemente dal vaso, e poi applicata.
Quest'applicazione di elementi plasticati o formati a parte ha anch'essa uno speciale sviluppo quelle orizzontali e discendenti, e del pari a funzionamento continuo per gli oggetti crudi e da verniciare e ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di esercitare in modo fortemente aggregante o quasi plebiscitario la funzione d'integrazione politica del popolo sono elementi in grado d'influenzare in misura rilevante il funzionamento della forma di governo, e di quella parlamentare in particolare ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 1947 tra Stettino e Trälleborg (Svezia) ha cominciato a funzionare un servizio di navi-traghetto, iniziandosi così un servizio della Polonia l'attività letteraria riprende con un'irruenza elementare. Il pubblico è assetato di letture e gli scrittori ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] centrale attrattiva. Questo problema è risolubile in modo elementare e si trova il ben noto risultato secondo ogni ν→≠0→, ν→∈Zl. Inoltre H(A→,ψ→;ε) e h→(A→,ψ→;ε) sono funzioni analitiche in A→∈S, in ψ→∈Tl e in ε, per ε sufficientemente piccolo; h (A ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] circostanti. Nella Beozia sono stati messi in luce nuovi elementi del palazzo di Tebe, con preziosi depositi di sigilli di fortificazione, periodicamente restaurate o rifatte, e al diolkos, in funzione fin dal 7° secolo a. C. per il trasporto delle ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] . Ciò significa che, oltre ad essere usati come elementi di memoria, i nastri magnetici possono venire impiegati come equazioni di ordine n):
in cui x(t) è una funzione data, y(t) è la funzione da determinare e a0, a1, a2 e b sono coefficienti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...