La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] una bibliografia come noi la intendiamo. Il manoscritto non offre elementi sicuri d'identificazione; non ha spesso il titolo, e se diversi, a seconda della struttura, natura e funzione sue particolari.
Le principali bibliografie generali e nazionali ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] si trova o in tutto o in parte allo stato di carbonio elementare. Se la maggior parte del carbonio si presenta allo stato di i campi di esistenza delle tre specie di ghisa sono delimitati in funzione della somma C + Si e dello spessore dei getti (fig ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] esse differiscono di un solo atomo di ossigeno. Ciò ha fatto supporre che lo sviluppo di questo elemento nella funzione clorofilliana potesse dipendere dalla trasformazione del composto più ossigenato (clorofilla B) nell'altro (clorofilla A); ma ciò ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] […] In rapporto all'ideazione, la progettazione può avere la funzione di visualizzare, in modo più o meno immediato e più o procedimento a scansione ogni punto diventa il segno elementare, o pixel (picture element) la cui presenza o assenza va a ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] possibile il fattore capacità, introducendo, nella costruzione dei cavi, elementi che neutralizzino in parte il fattore stesso.
I casi V2 e la corrente Cx ogni punto del cavo, in funzione della tensione V0, della corrente C0 all'origine, e dell ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] scambi gassosi tra mare e atmosfera cui è legata la funzione clorofilliana delle alghe e la formazione di carbonati e bicarbonati e il danno genetico si possono far risalire a un'interazione elementare fra una sola particella β o γ e una sola cellula, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di là di questo, esso può essere interpretato come una cella elementare costitutiva, nel senso che, per ciascuna parte del sistema (subsistema) per la quale sia determinabile la funzione elaborativa, si può individuare una sorgente di energia, una di ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] primo pianoforte verticale, a Domenico Del Mela, prete e maestro elementare a Fogliano nel Mugello, che ne costruì uno nel 1739. bachiano, per mezzo non solo di rinforzi e raddoppî in funzione timbrica (ottave, quinte, ecc.), ma anche di armonici, ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] Otello.
L'arte verdiana è generalmente semplicista e quasi elementare: ci si riferisce, s'intende, sia ai personaggi per sé stante, ma egli non poteva sentirla e concepirla che in funzione di espressione drammatica, vale a dire che V. non si sentiva ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] figura 1 dimostra graficamente l'andamento del difetto di massa in funzione del numero A di particelle costituenti il nucleo (numero di massa campo dei raggi X, per gli elettroni più interni degli elementi medî e pesanti. Le energie in gioco nel caso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...