Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] religioni pagane nei secoli IV-V. In questo periodo la funzione di tutela propria degli asili è assunta in parte dai scuola materna che fosse la logica necessaria preparazione della scuola elementare.
La riforma Gentile, per quel senso di coerenza e ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] dovrebbe eccedere il 4-5%; contiene anche quantità variabili di carbonio elementare in sospensione (dal 10 al 30%).
Alcuni dei componenti del stessi forni di distillazione nel bariletto. La funzione del bariletto è effettivamente duplice: esso serve ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dei c. e viene coadiuvato in questa sua funzione dal segretario comunale, quale dipendente del ministero dell' pubblicizzare dal pulpito gli scopi della rilevazione, e il maestro elementare, come tramite tra gli alunni e i genitori, chiamati a ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] cui si tratti di uno spazio curvo, il cui elemento lineare è dato da una forma quadratica differenziale ad per modo che G
Per il campo a due dimensioni basta sostituire log
La funzione di Green relativa al secondo dei problemi al contorno G′ (M, P), ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] di riunione, poiché negli altri casi vennero investiti di tali funzioni i parlamenti di Besançon e di Breisach. Queste città, cittadino italiano che avesse superato l'esame del corso elementare obbligatono aveva diritto di essere elettore. Un piccolo ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] in km.
sostituendo a W la nota espressione in funzione della velocità (1) e semplificando si ha finalmente
Se due cupole ogivali, la prima appuntita e l'altra arrotondata. Gli elementi principali di essa sono le centine o anelli trasversali a forma di ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] ma il cenno in sé non ha nessun valore e gli altri elementi che si adducono non hanno molto peso), sarebbero risolte le questioni a tutto il Settecento, ma non più con la vitale funzione esercitata all'alba della cultura moderna. (Fra le traduzioni ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] discussa e da taluni assolutamente negata. In realtà, mentre sarebbe errato attribuire a tale elemento troppa importanza, sia come funzione statica di intelaiatura che avrebbe reso superflua ogni azione resistente delle vele intermedie, sia come ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] che se ne può ricavare e dal secondo la regolarità di funzionamento del motore.
Gli olî carburanti non devono avere un punto d calorifico, l'analisi immediata e l'analisi elementare. Della determinazione del potere calorifico abbiamo già parlato ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] ciascuno di essi. In conseguenza di questa separazione elementare l'isolatore si comporta come se anche in n cariche puntiformi ei (che è poi il caso più generale) è dato dalla funzione
dove ri è la distanza del punto P da ei, quando si prenda, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...