LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] studenti, ricoverati. Notevolmente diffusa è l'istruzione elementare. Dei censiti di età superiore ai 6 anni Bull. de l'Institut historique belge, Roma 1930; E. Di Pietro, La funzione economica del Porto di Livorno alla fine del '600 (estr. dal Boll. ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] dimostra affinità chimiche con l'albumina o con gli altri elementi dei tessuti sui quali, più che un'azione caustica, suscettibile di dare luogo a derivati, perché in esso la funzione amminica è bloccata. Ehrlich e Bertheim nel 1907 dimostrarono che ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] le controparti per proprio conto, e rappresenta la forma più elementare di mercato. Tale forma di mercato è la più lontana tra prezzi di acquisto e prezzi di vendita (spread). La funzione dei dealers o dei market makers è quella di dare liquidità al ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] ha in Cagliari il centro: esso è in parte in mano di elementi liguri e napoletani. Il popolo è in gran parte dedito al piccolo sardo fin dal 1355, rivelò anche in questo la sua funzione centralizzatrice, a cui adempì fedelmente. Carlo V l'afforzò di ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] di 60 parti. Essi apportarono contributi notevoli allo sviluppo della trigonometria, applicando le nuove funzioni alla ricerca di relazioni fra gli elementi di un triangolo qualunque ed alla risoluzione dei triangoli. L'astronomo al-Battānī (morto ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] marcia è espressa con senso moderno.
L'Assiria prese dagli Hittiti molti elementi della sua arte; dal sec. IX al VII, usò nel rilievo Il rilievo storico ebbe in Roma, data la funzione prevalentemente politica della grande arte, una fioritura ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] ' a essa quanto più possibile. A fn viene richiesto di avere una rappresentazione elementare (lineare a tratti, polinomio a tratti, polinomio globale, polinomio trigonometrico, funzione spline ecc.). Per un dato n, l'algoritmo consiste nel calcolare ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] in cavità dovute alla distruzione di gruppi di elementi. Una volta si estraeva esclusivamente dal legno del di cetone. Manca un reattivo per distinguere nettamente le due funzioni; nel 1883, alla fine, Nägeli lo scopre nell'idrossilammina ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] da punti solidi o monadi, che si pensano quali elementi o minimi d'estensione, cioè in qualche modo, come alla curva in P, e il suo coefficiente angolare dà la derivata della funzione f nel punto stesso.
Queste e altre simili ammissioni (per le curve ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] funzioni, il metterne in rilievo le proprietà essenziali, l'esprimere numericamente certi elementi che ad esse sono connessi, richiedono metodi e strumenti di ricerca che la matematica elementare non pone a nostra disposizione. Questi metodi e questi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...