GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] (V,S,f), dove V e S sono insiemi i cui elementi si dicono rispettivamente vertici e spigoli e f è un'applicazione (App le quali permettono di considerare l'insieme dei vertici del g., con la funzione d, uno "spazio metrico" (App. II, 11, p. 874). ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] 20° sec. ne sono stati costruiti 6 che continuano a funzionare, con eccellenti prestazioni strumentali. Di essi, quattro (Altair a massa. La massa di un corpo non è una quantità elementare, ma risulta da molti contributi: ossia la massa delle ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] , per queste ultime si possono attuare elementi circuitali a costanti concentrate (cioè condensatori anm rappresentando le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzione di Bessel Jm(x) per le onde TM o la sua derivata per ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] enunciato da Hjelmslev (1970), per il quale "dovunque esista una parentela genetica tra lingue, esiste pure una funzione degli elementi fra i loro sistemi", vale a dire l'archetipo esprime una relazione funzionale il cui dominio è rappresentato da ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] gonidico presi insieme. Il midollo non prende parte quasi mai alla funzione di conduzione dell'acqua: solo il cordone assile di Usnea di Cladonia contiene una razza particolare o specie elementare di Cystococcus humicola. In generale i gonidî dei ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] allora la forma:
Le variabili dinamiche del sistema, funzioni delle qn e pn, divengono, nella teoria quantistica, operatori su uno spazio vettoriale, detto spazio di Hilbert, i cui elementi corrispondono ai possibili stati del sistema fisico. In una ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] la velocità della luce nel vuoto ed e è la carica elettrica elementare. Il piccolo valore numerico della costante di struttura fina, pari circa Sicché, se i risultati finali vengono espressi in funzione della massa e della carica così corrette (che ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] di 6000 per mm. dopo 6,5 cm.; dopo la sua funzione ionizzante cessa rapidamente. Qualcosa di analogo accade per i raggi β: prossimità d'ogni frequenza v0 caratteristica, propria dell'elemento che si considera. Nell'intorno di queste frequenze la ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] così anche accentuando quel che d'aspro e difficile già aveva in sé, nella sua natura. Vedeva gli altri esclusivamente in funzione di sé stesso: anche quelli che pure sinceramente ammirava: come il Goethe. L'epistolario col Goethe, che s'inizia con ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] grammatica (in doppia edizione: la fortunatissima Ars minor, ch'è elementare, e in forma catechetica tratta la teoria delle otto parti del riforma degli umanisti, l'Italia rivendica la funzione di maestra, nel reagire ai testi grammaticali prodotti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...