Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] appaiono le relazioni note fra queste funzioni (v. circolari, funzioni; trigonometria).
La seconda osservazione è = r2.
Bibl.: Per le proprietà elementari del cerchio, cfr. Gli Elementi d'Euclide e la critica antica e moderna editi da F. Enriques, ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] di una grossa sbarra metallica; ne sono oggi funzionanti parecchi esemplari (tre in Italia), operanti anche a .E. Falco, Gravitational Lenses, Berlin-New York 1993.
A livello più elementare si consiglia J.-P. Luminet, Les trous noirs, Paris 1987 (trad ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] nei sistemi gerarchici puri la facet-formula ha solo una funzione indicatrice e non è necessario che venga rigorosamente seguita: impossibile un'analisi teorica preliminare che individui tutti gli elementi e i pesi di ciascuno; solo la costruzione di ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] viene sostituito con un muone carico negativamente (una particella elementare della stessa famiglia degli elettroni, i leptoni, ma con di atomi bosonici dopo lo spegnimento del reticolo ottico in funzione di diversi valori del rapporto U/J. Quando J è ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] che è caratteristico delle sostanze cristalline. Non presentano più la funzione di aldeidi e di chetoni, perché il gruppo CO dei monosî fornisce della glucosammina:.
e probabilmente il suo raggruppamento elementare corrisponde a due o a più di due ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] sono dati, rispettivamente, dal vettore che ha per componenti le derivate di una funzione f invariante del posto, (gradiente di f) e dallo spostamento elementare che ha per componenti i differenziali (arbitrarî) delle coordinate.
Di qui si passa ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] sensori ottici, associati a polarizzatori analizzatori, forniscono un segnale che è funzione della rotazione del piano di polarizzazione, consentendo così la lettura dell'informazione elementare o bit.
Il m.m. utilizzato nei dischi magnetoottici deve ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] traslazione introduce quale buon numero quantico il vettore d'onda k (definito entro la cella elementare del reticolo reciproco) e pertanto i livelli di energia sono le funzioni En(k) (bande di energia) e le autofunzioni sono stati di Bloch Ψn(k, r ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] quelle di A. Desio, che ha potuto anche raccogliere elementi per comporre un quadro d'insieme della geologia della Libia. corpo militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo stato; c ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] che sia) a cui si devono le oscillazioni forzate.
La funzione che soddisfa a questa equazione e che dà quindi l'andamento fenomeno di risonanza. È classico in ogni corso di fisica elementare mostrare l'impiego delle casse di risonanza; anzi a questo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...