SCHUCHARDT, Hugo
Benvenuto Terracini
Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] studio di dialetti celtici e del basco, dapprima per isolarne gli elementi romanzi (Romano-Baskisches, in Zeitschrift f. rom. Philologie, XI che la lingua non va studiata per sé, ma in funzione di chi la parla; segno esteriore di questa concezione ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] Per ogni mezzo si definisce una densità scalare q (P, t), funzione del punto P e del tempo t, tale che ρdτ misuri la massa v la velocità ed n il versore della normale all'elemento dS della superficie S). La formula precedente è applicabile anche ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] numero totale di ioni nell'elemento di volume dv, con ψ il potenziale elettrostatico, con ε la carica elementare, con k la costante la somma dei due primi termini dello sviluppo in serie della funzione e-μ quando μ diventa molto piccolo, ed in via ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] questioni della vita, in cui il "disegno" interviene come elemento di chiarezza e di razionalità.
I fini del Bauhaus sono tentativo di condizionare e di perfezionare la società attraverso la funzione diretta dell'arte.
Bibl.: W. Gropius, Das ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Luigi PASINETTI
. Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti [...] marginale di ciascun fattore come la derivata parziale della funzione rispetto al fattore stesso.
Questo concetto, che teoria della produttività marginale si può consultare ogni testo elementare di economia politica. Per le applicazioni pratiche del ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] imperniata su una teoria destoricizzata dell'immaginazione come "funzione mitopoietica e simbolica, che implica un'antropologia del mito ciclico-stagionale di natura antropologica la tassonomia elementare dei generi letterari (commedia-mythos della ...
Leggi Tutto
. Termine della fisica matematica. In una regione dello spazio s'immagini un fluido in moto (v. cinematica, nn. 40-43) e sia v (Pt) la velocità, di cui, in un generico istante t, risulta animata la particella [...] la superficie σ la somma ϕ dei flussi elementari, relativi ai singoli elementi dσ di σ, cioè
Dividendo ϕ per il volume S della regione
dove μ denota la densità del fluido in moto (come funzione del posto e del tempo). Per i fluidi incompressibili (μ ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] dove x0, y0, z0 sono le coordinate del vertice ed f denota una qualsiasi funzione omogenea di x − x0, y − y0, z − z0.
Fra i coni o rotondi o di rotazione i coni della geometria elementare definiti dapprincipio, e dicendo, per contrapposto, obliqui gli ...
Leggi Tutto
Significa lavanda, e, in senso religioso, detersione di una impurità rituale per mezzo di un liquido purificatore. Questa concezione deriva da una fase di religiosità elementare, in cui l'impurità rituale [...] persone che le cose, e allora anche queste debbono essere lavate con l'acqua, perché tornino pure; anzi a questa funzione debbono talora essere sottoposte anche cose appartenenti agli dei e perfino le loro statue, come si faceva in Egitto, in ispecie ...
Leggi Tutto
Parte del discorso che determina il verbo, non solo, ma, contrariamente alla sua etimologia e alle definizioni unilaterali degli antichi, anche l'aggettivo e, in certi casi, un complemento: ama soprattutto [...] L'avverbio non si può considerare come un'unità elementare del linguaggio, almeno nei limiti del concetto attuale, da hier ("qui") si può formare l'aggettivo hiesig in funzione di attributo, non però di predicato: der hiesige Professor für ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...