ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] omogenee di un suo punto sono esprimibili per mezzo di funzioni razionali non invertibili di certi parametri, non è possibile realtà, un modello foggiato dallo spirito umano, i cui elementi, tratti da oggetti reali, vengono combinati per modo ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] delle società commerciali, con il compito di esercitare anche una funzione di vigilanza sugli istituti di credito.
Il 17 gennaio [1846], a cura di G. Gioli, Milano 2006; Trattato elementare di economia sociale [1848], a cura di A. Magliulo, Milano ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] .
Gli spettatori hanno spesso apprezzato e condiviso la funzione culturale, informativa e documentaria del cinema, dentro e da studiare con attenzione perché contiene gli stessi elementi costitutivi delle arti tradizionali, che richiedono, come ...
Leggi Tutto
apprendimento
Emilio Lastrucci
Crescere e migliorare per tutta la vita
L'apprendimento è il processo con cui acquisiamo nuovi modelli di comportamento e di conoscenza ed è un processo che si sviluppa [...] principali attraverso le quali si apprende. La forma più elementare di apprendimento è il riflesso condizionato, mentre una delle propria solo delle specie superiori
L'apprendimento come funzione per la crescita e l'adattamento
Ogni giorno ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] costituiti da uno stroma formato da un reticolo di fibre argentofile cui aderiscono cellule reticolari ed elementi in attiva funzione fagocitaria; nelle maglie di questa rete sono contenute le cellule linfoidi. Tra queste si possono distinguere ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] e soprattutto il calcestruzzo. Poiché i materiali cementizi, in combinazione con l'acqua, hanno quindi la funzione di legare gli elementi lapidei - detti anche inerti o aggregati - essi sono chiamati anche ‛leganti'.
I leganti sono classificati come ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] .
1. Basi fisiologiche dei fenomeni epilettici. - Nel XX secolo le conoscenze sulla morfologia e sulla funzione dell'elemento fondamentale del tessuto nervoso, il neurone, si sono arricchite notevolmente. La microelettrofisiologia, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , e da un secondo viale con quello della dea Mut, l'elemento femminile nella triade tebana (il figlio della coppia divina è Khonsu). siano una piccola percentuale. Si tratta di una necropoli rimasta in funzione dal III sec. a.C. fino al VII sec. d. ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] al ristabilirsi del potenziale di membrana mediante la messa in funzione di una batteria di membrana (EM) (v. fig. ioni. Il raffreddamento prolunga il tempo di vita dell'evento elementare; il curaro non lo influenza; il decametonio, il carbacolo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] infiltrati perivasali e interstiziali costituiti da linfociti commisti ad altri elementi mononucleati. Riscontri del genere inducono a riconoscere al linfocita una funzione di rilievo nel determinismo delle malattie autoimmunitarie (o meglio in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...