terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] il valore massimo dello spostamento, della velocità o dell’accelerazione che una struttura elementare a un grado di libertà avrebbe subito, in funzione del suo periodo di oscillazione. Dato che una struttura comunque complessa si può schematizzare ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] in modo inequivocabile che il c. non è una funzione di stato come avevano ritenuto i caloricisti: la quantità considerato a pressione costante oppure a volume costante: per gli elementi solidi a temperatura ordinaria, il primo oscilla intorno a 2,6 ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] più tardi il polinomio di Jones) nella forma di una funzione di partizione della meccanica statistica, e V. Jones scoprì invarianti un massimo a un determinato istante. Qualsiasi processo elementare di interazione si riflette, nel nostro spazio-tempo ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] grasso, caratteristiche del cordoma.
C. giganti
Elementi fagocitari forniti di numerosissimi nuclei, di dimensioni il flusso luminoso L sul fotocatodo. Al diagramma di ia in funzione di L, rilevato in regime di saturazione, si dà il nome ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] (E, Σ) costituita da un insieme E e da una σ-algebra Σ su di esso. Gli elementi di Σ sono detti insiemi misurabili di E. Una m. sullo spazio misurabile (E, Σ) è una funzione numerabilmente additiva μ su Σ. La terna (E, Σ, μ) è detta spazio misurato o ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] . areale (o areolare) è il rapporto fra l’area elementare dA spazzata dal raggio vettore nel tempuscolo dt e dt medesimo , in termini matematici, la derivata rispetto al tempo t, della funzione A(t) che rappresenta la legge con la quale viene spazzata ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] di A») e si chiama insieme p. di A l’insieme che ha come elementi tutti i sottoinsiemi di A.
Potenza simbolica
Un operatore che debba applicarsi a una o più funzioni si può talora esprimere sotto forma di p. simbolica di un binomio o polinomio ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] secondo su ogni metro quadrato di una superficie normale al segmento distanza Sole-Terra alla distanza della Terra, in funzione della loro energia (per semplicità, si sono considerate solo le reazioni più rilevanti).
Confronto con le osservazioni
I ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] detta μ la densità, h e k le distanze da σ e π del generico elemento dC del sistema, il p. d’inerzia vale:
Quando i due piani σ e danno allora, analogamente al caso delle serie di funzioni, le nozioni di convergenza uniforme e di convergenza ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] pure. A temperature ordinarie tale legge risulta valida per molti elementi, essendo tale valore compreso tra 5,38 e 6,93 andamento del calore specifico a volume costante Cv, in funzione della temperatura, per il diamante. Una prima spiegazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...