La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] quindi si spegne. L'uomo non si sottrae a quest'obbligo elementare, sia per la parte guidata dagli istinti, sia per quella alla scoperta di medicamenti estranei alla composizione e al funzionamento dell'organismo umano. Un esempio classico è quello ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] piede e il calcagno dell'altro, applicavano il primo e più elementare accorgimento tecnico per suggerire il movimento di una figura: se questa 'idea della modificazione della fisicità del soggetto in funzione del sentimento che lo pervade. Un'idea che ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di un'immagine a partire da segnali tomografici, consente di costruire una funzione, denominata f(x,y), che associa un valore di attenuazione della radiazione X a un elemento della sezione del corpo da esaminare, scelta a partire da una opportuna ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] lombare. Ha un'organizzazione segmentaria e consta di 31 elementi spinali, raggruppati in 8 segmenti cervicali, 12 segmenti toracici prima di raggiungere i centri superiori. La seconda funzione del midollo spinale riguarda il suo ruolo di centro ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] 'ultimo il corpo è una disposizione eterogenea e variabile di quattro elementi omogenei, gli umori, per la iatromeccanica l'organizzazione e le funzioni del corpo derivano dal moto di elementi identici. Il movimento corpuscolare è la causa di tutti i ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] in modo molto diverso. Occorre inoltre capire come funziona l'intelligenza del bambino ritardato, quando questi acquisisce mentale lieve ad andamento positivo alla fine della scuola elementare leggono e comprendono un breve racconto, nei casi ad ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] stimolo sull'attività degli "spiriti animali", sulla funzione epatica, la digestione, la circolazione linfatica e il B. segue parzialmente la teoria del flogisto: due sono gli elementi primari "distruttibili", aria e fuoco; e due i derivati " ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] lo stesso dato poteva apparire ora un fatto da provare ora un elemento di prova (X, pp. 76 s. n.). Tuttavia, indipendentemente dall rossi del sangue, la contestazione della funzione respiratoria assegnata alla circolazione polmonare dalla dottrina ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...