La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] 1997: Prasolov, Viktor Vasil´evič - Solovëv, Jurij Pavlovič, Elliptičeskie funkcii i algebraičeskie uravnenija [Funzioniellittiche e equazioni algebriche], Moskvà, Faktorial, 1997.
Sprindžuk 1982: Sprindžuk, Vladimir Gennadievič, Klassičeskie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] , il quale lo indirizzò alla lettura di Lacroix per il calcolo, di Poisson per la meccanica, di Legendre per le funzioniellittiche e delle opere di Euler, Lagrange, Laplace e Pontécoulant per la meccanica celeste. Hill si laureò nel 1859 e nello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] rappresentazioni integrali. Nel caso analitico, Eugenio Elia Levi costruì nel 1907 soluzioni elementari e funzioni di Green per operatori generali lineari ellittici di ordine superiore. Il metodo parametrico fu applicato anche da Hilbert e la sua ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] nel rispetto dell’ordinatio antica, in un rapporto forma-funzione per l’epoca certamente inusitato.
Nel 1523, alla morte Assai convincente è l’assegnazione della peschiera con esedra ellittica, grotta e ambienti laterali a triconco della ricordata ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] e i tempi periodici dei pianeti e dei satelliti del nostro sistema in funzione degli spazi descritti dai raggi vettori che congiungono, rispetto a ciascuno dei punti dell'orbita ellittica, il centro del sistema al pianeta in movimento. Qui, come pure ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] atmosfera terrestre. A parte piccole variazioni dovute all’orbita ellittica della Terra intorno al Sole, tale valore è costante a rete, che varia tra 0,25 e 0,6 euro/kWh in funzione della quantità di radiazione incidente (cioè del sito) ed è sceso del ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] difficoltà di definire ciò che si riassume, con espressione ellittica, nella formula 'interesse del consumatore' è stata uno fonda invece sull'attività di un organo indipendente, con funzioni proprie, ed è tipico dell'esperienza svedese.
Una ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] T/2π. Fatto il cambiamento di variabili s=1/2+it e pensata la funzione come ξ(t), Riemann aggiunge l'ipotesi che nella coordinata t gli zeri complesse di una tale equazione è una curva ellittica (ovvero topologicamente analoga alla superficie di uno ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] questi corpi, attribuendo loro una testa solida ed un'orbita solare ellittica. La Lettera è sicuramente borelliana, anche se apparve con il nome e consigli, ma è improbabile che avesse quella funzione direttiva, sia pur celata, che taluni cronisti gli ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] per le equazioni differenziali ordinarie e da Jin-Ichi Nagumo nel 1954 per le equazioni ellittiche semilineari. L'approccio qui sotto delineato funziona essenzialmente in entrambi i casi, ed è descritto per semplicità nel caso del problema periodico ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....