Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] rispetto alla sostituzione sono legati alla possibilità di conservare la funzione dell’apparato sospensore sottovalvolare (utile al mantenimento di una corretta geometria ellittica del ventricolo sinistro) e di evitare rischi e terapie connessi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] ] H=-m(c2-v2)1/2
e se c è ora una funzione della posizione, allora dalla condizione che ∫Hdt abbia un valore stazionario è singolo orbitante intorno a un Sole fisso, era solo approssimativamente ellittica e ruotava di 43″ a secolo;
b) la deviazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] precede le altre parti della filosofia, ed ha quindi una funzione propedeutica: la filosofia deve prendere le mosse dalla logica. Se (lekta), i quali corrispondono, nella loro forma ellittica, ai predicati linguistici (kategoremata), e nella loro ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] diverse di esse disegnò la struttura, a spirale o ellittica.
Tuttavia, il dibattito sulla natura galattica o extragalattica Princeton university, anche se in modo molto indiretto, la funzione di correlazione delle galassie, cioè la legge che descrive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] i pianeti non hanno un moto circolare, ma descrivono un’orbita ellittica e che il Sole occupa uno dei due fuochi (prima deve intervenire perché il sistema del mondo continui a funzionare. La concezione newtoniana trova in Leibniz un critico severo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] evidente che I2=0 se δV=0. Indicata con y=y(x,α) una funzione della quale è resa esplicita la dipendenza da α (una delle due costanti arbitrarie), un centro di attrazione, la cui traiettoria (ellittica) si deduce dal principio variazionale di minima ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] rappresentazione fu quella degli avvenimenti aquilani risolti in funzione di questa vittoria, presentati al gran pubblico rapida e concisa, procede sulla trama di una sintassi ellittica, caratteristica quasi di un parlante. Del resto la rima ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] dell'incrocio dà luogo a una c. di pianta pressappoco ellittica od ovoidale (Pisa, duomo) usata anche in edifici centrici della copertura in due calotte, differenti per forma e funzione, sarebbero divenuti norma con i Timuridi (seconda metà del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] , di circa 3×4 m, con il letto di fusione leggermente più piccolo; la forma ellittica permetteva di far funzionare l'altoforno con una minore pressione del getto d'aria; questa forma fu utilizzata in certa misura anche in Europa durante il XIX ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] matrice jacobiana della f(x) calcolata per x=x‸ e svolge una funzione analoga a quella della matrice A in [2]. Non tutte le informazioni sul oscillazioni persistenti) di forma non necessariamente ellittica; la corrispondente evoluzione nel tempo è ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....