La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] e articolato» (Serianni 1988: 61), «più carico di valori e di funzioni», e, in quanto tale, è anche quello che presenta più dubbi e quello che segnala un’ellissi: di solito l’elemento ellittico è un predicato verbale che viene espresso una sola volta ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] offrirti? B: Prenderei un tè) è facilmente interpretabile come apodosi ellittica di protasi quali se non ti disturbo / se per te va fatto tardi, andrei (se non ti dispiace). La funzione attenuativa è ben visibile nel condizionale di modestia (potremmo ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] quintica binaria, ibid., XIV(1876), pp. 54-65. Sull'equazione differenziale ellittica, ibid., XIX(1881), pp. 65-75: il problema del tutto delle componenti della forza che li sollecita in funzione delle coordinate del suo punto di applicazione".
Il ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] dopo gli studi di Copernico (1473-1543), bisogna parlare di ellittica zodiacale e non più di circolo - non deve stupire, ), al riconoscimento della relazione fra pianeti e segni zodiacali in funzione del loro domicilio (I, 18) e della loro esaltazione ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] la segnalò per grandiosità, biasimandone tuttavia la cupola ellittica e le torri sul retro. Nonostante le meglio all’interno), S. Antonio dimostra una coerente «funzione urbanistica [...] di fronte al reticolo regolarissimo del borgo teresiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] la forma teatrale tradizionale, privando il dialogo di ogni funzione narrativa e riducendolo a espediente fine a se stesso. al regista americano Alan Schneider definisce “molto difficile ed ellittica [...] più disumana di Godot”. In un interno senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] una forma che si avvicina all’ellisse ma che ellittica non è. Lo stesso fenomeno capita con linee, si proiettano le macchie blu del cielo, cui è affidata la funzione di rappresentare l’atmosfera. Diversamente da Monet e dagli altri impressionisti, ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] ?
B: [Ø] diverse volte
b. A: hai fatto proprio così?
B: non dovevo [Ø]?
(b) La seconda funzione caratteristica degli enunciati ellittici è di natura testuale: il recupero di materiale linguistico che essi impongono diventa il segno della coesione ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] frase ospite ‒ (2 a.) ‒ senza che essa risulti ellittica e la caratteristica di mobilità entro la sequenza ‒ (2 b che tu non abbia rivelato il nostro segreto
Per definire la funzione delle strutture incidentali, è interessante notare che non tutti i ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] Padova 1925, 19669), sia di trattati monografici tra cui Funzioni analitiche (Bologna 1936); Funzioniellittiche (Bologna 1937); Serie ortogonali di funzioni (Torino 1948); Funzioni ipergeometriche confluenti (Roma 1954); Integral equations (New York ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....