La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] la formazione delle stelle e l’attività delle regioni nucleari) in funzione del tempo cosmico e dell’ambiente in cui si trovano.
caso di Abell 1836-BCG. Il buco nero di questa galassia ellittica, che si trova a 147 milioni di parsec di distanza in ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] spesso la proposizione introdotta da ‛ (e) come ' è ellittica: Rime CIII 71 farei com'orso quando scherza; If II prosopopeia (con un impiego tra il limitativo e l'esplicativo, in funzione quasi parentetica; si confronti l'uso di ‛ cioè q. ' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] non fossero pavimentate. Come in epoca assira, una delle funzioni principali di queste arterie era quella di agevolare i movimenti sud protetta da bastioni semicircolari, torri di pianta ellittica agli angoli e due torri semicircolari su ciascun ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] mostrando che l’ipotesi di Taniyama e Shimura, «ogni curva ellittica sui numeri razionali è una forma modulare», è una condizione rendono comprensibile a sé stessi il mondo – e il funzionamento del mondo non dipende dai matematici. Inoltre, le loro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Croce. Volute da Costantino, queste terme non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli ipocausti ne costituiva la parte occidentale. L’arena di forma ellittica è orientata in direzione nord-sud, incavata e leggermente ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] satellitare, con satelliti in orbita geostazionaria, altamente ellittica, bassa, intermedia; componente stratosferica, con l’ architettura integrata, una stazione trasportabile può svolgere le funzioni di interfaccia tra i terminali TETRA e il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] stazione ferroviaria, sui quali si impostava una torre con funzione di faro di età medievale al cui crollo fece seguito di scavo può desumersi che l’edificio avesse una pianta ellittica. In quanto alla tecnica costruttiva, mentre le fondazioni erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] ’, e ha una forma di cono rovesciato a pianta ellittica con sei gradoni concentrici. Lo scarso spazio disponibile aveva fastoso, che manifestamente non si limitava a svolgere una funzione scientifica ed educativa; non a caso le autorità bolognesi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] p. 176).Oltre alla qualità del materiale, la funzione simbolica di questa suppellettile liturgica era affidata ad altri , datato 1226 (Salmi, 1972), a pianta quadrata con vasca ellittica dotata di sedili, e quello ottagonale del battistero di Pisa, ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] se ne sta affiancando un altro consistente nel costruire edifici che hanno la funzione di caratterizzare le città e richiamare l’afflusso di turisti nei Paesi, interna, costituita da una rampa pedonale ellittica che ne occupa l’intera superficie.
Un ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....