NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] più di frequente, su altro natante, cui è commessa puramente la funzione di rimorchio. In relazione al tipo dell'idrovia e all'intensità del costituiti da gru e ponti scorrevoli, azionati da energia elettrica.
Il traffico delle vie acquee interne è ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] prodotti per la vendita; b) erogazione di acqua, gas, energia elettrica e vapore; c) gestione di fiere ed esposizioni a negli scali ferroviari di confine che riflettono direttamente il funzionamento e la manutenzione degl'impianti ovvero il movimento ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] . rom., XL (1932), p. 5 segg.; G. Rotondi, La funzione recuperatoria dell'azione di manutenzione e la dottrina del possesso "solo animo", svizzero del 1907 che, anzi, con più energia qualifica possessore chiunque abbia anche momentaneamente in suo ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] proculiani; ritenendo i primi che qualsiasi cosa potesse aver funzione di prezzo rispetto a qualsiasi altra, ritenendo invece i monete). I giuristi, infatti, insistono con particolare energia nell'escludere che il venditore sia tenuto a trasmettere ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] nell'art. 27 del citato d.P.R. Sono state poi indicate le funzioni che rimangono di competenza dello stato (art. 30), quelle di cui è stata alimentari, ai controlli sanitari in materia di energia nucleare, ai trapianti di organi, alla prevenzione ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] dal fatto che l'entità dell'eventuale danno, che ne può scaturire, è una funzione crescente (spesso esponenzialmente) della velocità di rilascio dell'energia accumulata. Così, per es., sono sorgenti di rischio i serbatoi di combustibili liquidi ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] mantiene un ruolo predominante in settori fondamentali come energia e trasporti, stabilendo comunque una stretta integrazione con che gli Stati nazionali possano abdicare alla propria funzione politica, appare altrettanto ineludibile la ricerca di ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] 'obbligo (titoli esecutivi contrattuali, accertamenti con prevalente funzione esecutiva, e con esecuzione provvisoria, ecc.), mentre sanzioni previste dall'ordinamento giuridico; è il veicolo dell'energia giuridica (A. Wach).
I titoli esecutivi sono ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] attiva del Ministero dei l. p. con la funzione di formulare i programmi delle opere da eseguire nella propria 'aumento e il miglioramento della produzione e della distribuzione di energia elettrica (legge 21 novembre 1950 n. 1030).
Opere marittime ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] di sistemi tecnici alle indagini inerenti alla duplice funzione sopra accennata.
In Italia, questa radicale sia contenuto nei limiti più ristretti e represso con la dovuta tempestività ed energia. Vedi tav. f. t.
Polizia femminile. - Corpi di p ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....