INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dal 1947 al 1950. Nel 1951 con l'entrata in funzione del primo piano quinquennale (1951-56) la situazione cominciò , del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] può contare su una larga disponibilità di materie prime e fonti di energia: in primo luogo il petrolio (23 milioni di t nel : da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la frammentazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è stata di 65 miliardi di kWh (di cui poco più fortemente ondulata. Fra le ultime costruzioni (1985) con funzioni culturali si segnala a Bucarest la torre del Palazzo della ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] d/dr) [Jm(k*r)]r=1 = 0. Finalmente Jm è la funzione di Bessel di prima specie, di ordine m, mentre g è l'accelerazione assiale tende a mantenersi sull'asse di un fascio di energia elettromagnetica (fortemente direzionale) puntato sul bersaglio da un ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di cemento (11 milioni di t) veniva esportato in Egitto; in seguito all'entrata in funzione di sei nuovi impianti idroelettrici nel 1987, una parte dell'energia prodotta dall'῾I. (23,4 miliardi di kWh) era fornita alla Turchia.
Vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] (incluso il settore estrattivo, manifatturiero, delle costruzioni e dell'energia) contribuisce − secondo una stima − al 29,2% di gradini e talvolta circondata da un muro di cinta con funzione di vedikā (sacro recinto). Sul basamento s'impianta l'aṇḍa ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 1958 1.320.000 kWh (considerando la sola energia erogata a scopi elettrocommerciali). Le attività industriali riguardano principalmente Banca di Israele ha iniziato in pieno la sua funzione di banca centrale nel dicembre 1954, assorbendo le attività ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] dei trasporti (giugno 1965) e sulla politica comune dell'energia (aprile 1964), oppure elaborarono una serie di progetti (regolamento a servizio di quale politica le istituzioni avrebbero funzionato. Per costruire sul solido occorreva prima essere d ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] motore fornisce, con il pezzo in batteria, l'energia necessaria per facilitare le operazioni di puntamento e di tempi di reazione ed elevatissimi ritmi di fuoco in funzione antimissile.
È pertanto possibile intravvedere quale potrà essere l ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] alla coscienza politica dei compagni russi, e richiamare energicamente, i pericoli e le debolezze che i loro si approfondisce nel lavoro dei Quaderni con lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d'Italia. È una ricerca complessa ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....