raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] ◆ [FAT] [FML] R. atomico: valore medio che è determinato dalla funzione d'onda dell'atomo e ne caratterizza le dimensioni spaziali. ◆ [GFS] R , pari a 2.817 940 92(38) 10-15 m. L'energia di una distribuzione di carica e in una sfera di raggio r₀ ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] a. ◆ [FML] E. cinetica: e. del moto per la funzione di distribuzione classica di una particella nello spazio delle fasi: v. liquido le varie fasi (nei sistemi eterogenei) e la conservazione dell'energia. ◆ [MCS] E. di stato dal teorema del viriale ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] Tra l'altro, il sodio e il potassio hanno una funzione essenziale nel mantenere al giusto livello la pressione del sangue.
Nel cioè a patto che esista un flusso ininterrotto di materia ed energia da e verso l'ambiente. Ciò vuol dire che gli equilibri ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] a un asse orientato sul quale le ascisse siano proporzionali alle energie: per es., v. atomo: I 294 Fig. 9.3. ◆ [ELT] Diagramma di l.: v. sopra: L. di trasmissione. ◆ [FSD] Funzione densità di l. energetici elettronici in un metallo: v. metallo: III ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] MCC] D. locale, o campo di d.: denomin. di ciascuna delle cinque funzioni, relative alle grandezze meccaniche fondamentali (la massa, le tre componenti della quantità di moto, l'energia), che descrivono i corpi come mezzi continui: v. limite centrale ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] di tali intervalli di tempo, la legge oraria essendo costituita da una funzione periodica del tempo; è tale, per es., un m. circolare quantità di m. (rispetto al centro) nei m. centrali, l'energia totale nei m. in cui si abbia a che fare solo con ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] paesi OCSE (dove sono collocati 347 reattori dei 441 in funzione nel mondo, a inizio 2011) tornerà a essere molto esiguo prime significative opposizioni al nucleare). In sintesi: per l’energia nucleare si prospetta una nuova stagione di stasi invece ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] ai privilegi fiscali, in specie ecclesiastici, in funzione di una più equa distribuzione delle imposte, e . Filangieri e sull’eredità di P. Giannone, fu ostacolata energicamente dalle resistenze della feudalità e dal dualismo capitale-periferia. Sotto ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] conoscano le caratteristiche del segnale; è caratterizzato da una funzione di trasferimento T=S∗/N, con S∗ spettro sono in definitiva gli spettrometri di massa)o di determinata energia (f. di energia e f. di velocità): v. fasci di particelle cariche ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] Precis., con riferimento al diagramma dello sforzo di taglio τ in funzione del gradiente della velocità dv/dx (v. fig.), si ha τ cariche per le quali l'energia d'interazione elettrostatica è maggiore dell'energia cinetica, la quale ultima, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....