ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] Più precisamente
dove il membro di sinistra è appunto la media della funzione f rispetto alla misura invariante μ(x) e x(t) una per es. come accennato in precedenza le ipersuperfici a energia costante nel caso dell’ensemble canonico. Il calcolo di ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] d e massa m aventi comportamento di gas ideale e funzione di distribuzione di velocità maxwelliana è uguale a
dove T termica, vale a dire il parametro che determina la capacità di trasferire energia, è uguale a 1/3 〈ν>2/χ moltiplicato per la ...
Leggi Tutto
teoremi di fluttuazione
Luca Tomassini
Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] influenza il valore) con una singola osservabile (quantità fisica) A del sistema S. La funzione hamiltoniana (in molti casi di interesse essa coincide con l’energia) del sistema perturbato è allora H=H0−AX(t), dove X(t) rappresenta la perturbazione ...
Leggi Tutto
meccanismo
meccanismo [Der. dell'ingl. mechanism, usato in it. come s.m., dal gr. mechané "macchina"] [LSF] Usato sia in senso proprio, per indicare un congegno meccanico che fa qualcosa (v. oltre), [...] trasmettere da un corpo a un altro energia meccanica, modificandone, eventualmente, certe caratteristiche ( signif. più largo, anche se meno preciso, congegno che esplica una funzione ben determinata: m. di accensione, di apertura, di chiusura, ecc. ...
Leggi Tutto
beta
bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] di variabile complessa: II 781 c. ◆ [FSN] Funzione b. di Gell-Mann e Low: nella teoria dei campi quantistici, governa la dipendenza della costante d'accoppiamento dalla scala di energia. ◆ [FNC] Particelle b.: elettroni veloci emessi nei processi ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] di Pauli per cui al più una particella può occupare un dato stato. La funzione di distribuzione di Fermi risulta quindi allo zero assoluto una funzione a gradino, pari a 1 fino a una certa energia (energia di Fermi EF o livello di Fermi) e pari a 0 a ...
Leggi Tutto
cascata
cascata [Der. di cascare, dal lat. cassicare, a sua volta der. di cadere e quindi "atto ed effetto del cadere"] [LSF] (a) Con rifer. analogico a una c. d'acqua o a una successione di c. d'acqua, [...] dà luogo una particella (protone, elettrone, fotone) primaria, di sufficiente energia: fotoni in c., o anche c. di fotoni, ecc.; c elettroni secondari prodotti in queste ionizzazioni. (b) Con funzione aggettivale o avverbiale, la locuz. in c. è stata ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] la vita sessuale sul piano religioso: da una parte, l’energia che si esplica negli atti sessuali è benefica o quanto e le leggi che condizionano la sua libera esplicazione, sia in funzione di precise norme culturali sia per la condizione in cui si ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] domanda dei t.: da una parte furono determinate diverse forme delle funzioni di produzione e dei costi (M. Wohl, C. Hendrickson) a questo stadio furono ancora una volta le fonti di energia, alle quali negli anni 1960 si erano già aggiunti i ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] l’esterno, l’industria, la produzione e distribuzione dell’energia; lo sfruttamento delle risorse boschive e di quelle minerarie . Si articola in numerose varietà e molti dialetti: la funzione di lingua colta e comune alle diverse regioni è esercitata ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....