ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel 1580, cominciò come farsa e finì in dramma.
Funzione sociale e culturale
Accanto ai mestieri esisteva quasi sempre una confraternita della tessitura con i telai tradizionali (azionati da energia manuale o ad acqua), che si moltiplicarono con ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] è di vitale importanza che la P.A. come “ azienda” funzioni al meglio. La nozione, però, sul piano giuridico, non ha cura, essendo a questo scopo dotato di quella speciale energia giuridica chiamata potere, che è propria dello Stato.
Capire ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] e le comunità rurali o urbane. Nello svolgere la sua funzione di regolamentazione del comportamento, lo Stato si serve di vincoli esempio, la giustizia permette certo di sfruttare fonti di energia fossile, ma solo nella misura in cui vengano messe ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] p. 197). All'autorità del legislatore Savigny oppone l'intima energia del popolo, interpretata e sistemata dai giuristi: così l'elemento 99), poiché il diritto, come la parola, è una 'funzione del popolo', e, insieme con il popolo, nasce si sviluppa ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] dei secoli. Elaborati meccanismi di appello avevano la funzione di riservare qualunque residua discrezionalità a un ristretto decisione richiederebbe un dispendio enorme di denaro, tempo ed energia, mentre definire un insieme di obiettivi e valori ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] nel diritto comunitario - assolvono ad una funzione che i principi generali non possono assolvere appello di Bruxelles che ha negato la sospensione della fornitura di energia elettrica al debitore in quanto misura contraria alla dignità umana ( ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] nazionale idrocarburi, ed enti pubblici operativi, quale, per es., l’Ente nazionale per l’energia elettrica.
Gli enti pubblici di disciplina di settore non svolgono funzioni operative dirette, ma hanno compiti di controllo su operatori privati. Tali ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sismici, attivi (o semiattivi) e passivi, a seconda che venga immessa o meno energia dall’esterno per il loro funzionamento.
Dissipazione passiva. Fra i dispositivi di dissipazione passiva, i principali sono: dissipatori metallici isterici ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] istituzioni specializzate o dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica. Presenti anche, in qualità di ad avere un'attività giurisdizionale, la Corte aveva anche una funzione consultiva su richiesta del consiglio o dell'Assemblea della Società ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] al loro controllo e alla loro direzione uomini che possiederanno lungimiranza, energia e capacità di governo. E le fondazioni ricominceranno a esercitare le loro utili funzioni di servizio". Parole belle, ricche di ethos filantropico, ma anche piene ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....