Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] , il numero di pesi cresce in modo lineare con il numero di variabili della funzione, nel caso dei polinomi l'incremento si verifica in modo esponenziale. Nella maggior parte dei casi, tale proprietà rende vantaggioso l'uso dei perceptron, quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di rilevare l'esistenza del gene stesso e di ipotizzarne la funzione. Gregor Mendel (1822-1884), per esempio, non avrebbe mai numero è aumentato di 500 volte, arrivando, con andamento esponenziale, a 40 miliardi di basi. È opportuno concludere con ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] presente sulla membrana di alcuni tipi di cellule con funzione immunitaria, aderisce alle cellule bersaglio. La penetrazione del nei trasfusi. La tendenza è verso un'incidenza in crescita esponenziale.
c) Scenario 3: oltre 1 milione di infetti, ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] M.A. Mahowald e A. Whatley in questo volume.
La modalità di funzionamento in corrente. - K. Boahen e A. Andreou hanno proposto un circuiti translineari, i quali sfruttano il comportamento esponenziale che hanno i transistor MOS quando lavorano nella ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] , o comunque di riferimento, della struttura, ma anche delle funzioni di una comunità o di un ecosistema degradato, di solito componenti degli ecosistemi con la nostra recente crescita esponenziale. La scienza della biologia della conservazione si è ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] mediante la proteina codificata dal gene Oct 3/4, che funziona come fattore di trascrizione all'interno delle cellule e che PSM = 0,5), determinando un incremento rapido ed esponenziale del loro numero e una continua produzione di cellule tripotenti ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] : in poche decine di cicli porta a un aumento esponenziale del numero di copie del DNA di partenza e del ; i donatori di sperma sarebbero stati selezionati per la presenza e la funzione del transgene umano fornito a Polly o a Diana e da queste passato ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] la selezione per un aumento o una diminuzione della funzione immunitaria altera drasticamente la durata della vita. Purtroppo di 'vero' invecchiamento dell'organismo. Questo aumento esponenziale del tasso di mortalità è stato modificato geneticamente ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] benefici enormi dalla scoperta dell'RNAi e dall'inizio del 2000 lo studio della funzione di geni, noti o sconosciuti, si è sviluppato in maniera esponenziale.
La scoperta degli RNA microscopici (miRNA) avvenne indipendentemente da quella dei siRNA e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] molto e la loro distribuzione è tipicamente vicina a quella esponenziale caratteristica di un processo di Poisson.
È naturale chiedersi in ogni punto, per ogni configurazione della rete, una funzione 'energia' del sistema tale che a ogni passo di ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....