Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] che definisce il rischio tende a divenire, da lineare, esponenziale). Gli studi epidemiologici hanno fornito indicazioni numerose e concordi alla sintesi di recettori per le LDL non funzionanti; ha carattere autosomico dominante, come è stato ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] raddoppia e si ha nel tempo una sua crescita esponenziale. La crescita illimitata della popolazione però è impossibile, tutte uguali tra loro, ma sono divise in base alle diverse funzioni (cellule nervose, muscolari, dell’epidermide, e così via), e ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] ristretto ai casi in cui questa lettera fosse seguita da un u in funzione di semiconsonante, seguito necessariamente a sua volta da una vocale (che di temperatura, che è quasi una relazione esponenziale tra temperatura e tasso di reazione: entro ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] . Molti frammenti C3b si fissano sulla membrana e hanno la funzione di promuovere la fagocitosi. Il frammento C3b adiacente a
forma da un periodo di latenza più breve, da una fase esponenziale a volte più rapida, e da valori massimi del titolo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i guasti e gli errori della ricerca di una crescita esponenziale. Il movimento per la conservazione ha mosso i suoi che fare col comportamento di unità autonome che spesso funzionano in un contesto sociale strutturato e rispondono a stimoli simili ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] l'uomo. La transferrina è una proteina plasmatica la cui funzione è quella di trasportare il ferro. La determinazione della volte (mediante appositi thermal cyclers), ottenendo una sintesi esponenziale del DNA localizzato tra i due primers secondo la ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzione di riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto dati raccolti da diversi autori, che si tratta di un incremento esponenziale, pari a un tasso del 25% per secolo, mentre la ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] di tempo prevedibili a partire dall'irradiazione. Tutti gli effetti, poi, manifestano relazioni tipiche in funzione della dose (relazioni di tipo lineare, esponenziale, sigmoide) le quali, entro certi limiti e a seconda dell'effetto, sono espressione ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] che agiscano per via catalitica, svolgendo, cioè, una funzione biologica che è precipua degli enzimi.
Suggestivo è anche oedematiens, producono tossine alla fine della fase di crescita esponenziale e che la tossicità dei filtrati aumenta con la lisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] questo processo non è diretto, ossia non esiste una funzione che permetta di passare direttamente dai dati di diffrazione alla frattempo la banca dati di sequenze cresce in modo esponenziale e gli algoritmi della serie FAST cominciano a essere troppo ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....