IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] influenzata da svariati fattori: la fame, la fatica fisica, il raffreddamento, le depressioni psichiche prolungate; , trasformandola in proteina estranea per l'organismo e quindi funzionante da antigene. K. Landsteiner ha dato il nome di ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] inconsapevole e sempre più in quello per cui essa appare quale funzione del pensiero che torna consapevole di sé, e che perciò è il campo, riescono così complicati da richiedere una grande fatica mentale per poi non raggiungere, il più delle volte, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] commerciali a grana ultrafine con resistenza statica e alla fatica doppia rispetto a quelli in commercio, ma di la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al trasporto di segnali luminosi. I ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] studiava, non volle accettare per la sua fatica nessuna remunerazione), bisogna dedurne che V. dovette un'arte per sé stante, ma egli non poteva sentirla e concepirla che in funzione di espressione drammatica, vale a dire che V. non si sentiva - e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] interno aziendale, le regole di trasparenza, il ruolo e le funzioni degli analisti finanziari e delle agenzie di rating, il sistema delle sull'Irāq, il governo statunitense gestiva con fatica gli altri dossier internazionali, in particolare quello ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] gli uomini, divisi in due schiere, nell'esercizio delle due funzioni, in comune e a comune vantaggio. E di un identico comunismo cinici, rivendicanti il valore morale del lavoro (bene è la fatica, non il piacere), ed estendenti a tutti gli uomini in ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] in quest'ultima il valore di k dato dalla [25] si ricava m in funzione di α e di βγ. Fissando il valore α = 0,1 si ottiene la Mr nei due casi.
Momento flettente di rottura per fatica. - Nelle travi sollecitate a flessione da carichi ripetutamente ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] cementazione Caron e Margueritte, i quali definirono in parte la funzione dei gas che si formano dai cementi; Mannesmann, il quale duttilità, a questa non si accompagna una grande resistenza a fatica; e perciò, se un organo di macchina va soggetto ad ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] suo modo specifico di significare. Si badi che una funzione del linguaggio non monopolizza mai un qualsiasi atto espressivo, 'esperienza che noi frazioniamo tanto, quando il lavoro diventa fatica e il pensiero ci astrae dal mondo"). L'equivoco ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] successore a sua immagine e somiglianza, duro alla fatica, buon militare, economo amministratore, fedele servo del sa che questi non permette lo sperpero. Ma intanto, la sua funzione lo mette in grado di studiare nel vivo l'amministrazione interna del ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...