GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] nell'acido urico solo un H agisce così e la sua funzione acida in condizioni fisiologiche è indicata dalla formula (C5H3N4O2)OH è tutt'altro che chiaro. È noto che eccessi di fatica traumi psichici, bevande alcooliche, ecc., possono essere cause ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] il principe di Anhalt. Vi rimase cinque anni, con funzioni di poco impegno, limitandosi, per mancanza d'orchestra e d oggi la più popolare e per sé stessa ricchissima, dell'inesausta fatica. Oratorî, messe, mottetti e soprattutto cantate, in numero, ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] endocrine, quali la tiroide e l'ipofisi, per alterato funzionamento delle quali il soggetto può restare allo stato di nanismo, sviluppo fisico, l'iniziare alcune tra le pratiche sportive meno faticose, quali la bicicletta, il podismo, il nuoto, il ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] del porto si è andata estendendo la città, sebbene con fatica: infatti, se la posizione di Marsiglia si presta allo ad esclusione dei mercanti, si rivelano poco adatti a tale funzione, vengono creati dei magistrati speciali, i quattro deputati al ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] la vita regolare e abituale, senza eccessiva fatica o soverchie limitazioni; la sua razione alimentare stessa specie, ma anche di specie diversa (la capra si adatta bene a questa funzione), nei casi in cui la madre venga a morire, o non dia latte a ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] -scène). Il segretario ha tra le sue differenti funzioni anche quella della compilazione del cartellone di preannunzio, città penzolava un cartellone sul quale era annunciata la prima fatica. La mattina del giorno della prima recita la prim'attrice ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] si manifestò anzitutto nel ristabilirsi della preminenza regia e delle funzioni sovrane che, dopo il 1624, i due cardinali avevano 'intrighi amorosi, e l'altro, denso di opere e di fatica, che si attuava nelle quotidiane cure dello stato. Né il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] . Completo per solida vigoria fisica, per resistenza a ogni fatica, per vivacità d'intelligenza, per larghezza di cultura, per già dal tempo di Aureliano cominciò il monumento ad assumere la funzione di fortezza che ebbe per tutto il Medioevo e per l ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] dopo un periodo di tempo molto lungo. Inoltre, un sintomo piuttosto comune è la fatica, che si associa a disturbi dell'attenzione, delle funzioni psicomotorie e del controllo esecutivo. I primi studi trasversali che hanno esaminato la prevalenza e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] '' delle fibre da parte della matrice (che è funzione della tensione superficiale della resina allo stato fluido) e la necessità di disporre di prodotti con elevata resistenza a fatica per ridurre i pericoli di rotture ed effettuare economie ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...