• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [1261]
Temi generali [104]
Biografie [220]
Storia [123]
Diritto [102]
Arti visive [91]
Letteratura [82]
Religioni [75]
Medicina [73]
Economia [52]
Archeologia [49]

Abbigliamento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento F. Piponnier M. Nockert G. Di Flumeri Vatielli A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] le costrizioni dell'a. abituale, venivano utilizzati abiti con funzione protettiva: guanti di pelle di montone per i muratori, che le prescrizioni venivano applicate quanto mai a fatica. I segni di distinzione sociale erano contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CONTINENTALE – USI E CONSUETUDINI – ORDINI MENDICANTI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbigliamento (5)
Mostra Tutti

Musica e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Musica e società Antonio Serravezza Pratiche musicali, culture musicali e società Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] 'esistenza più legati a forme di vita associata. Dalle funzioni cerimoniali a quelle di intrattenimento, dalle pratiche apotropaiche a comporta dispendio di energia muscolare e produce fatica, l'affaticamento può essere contenuto alternando momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALISMO STORICO – BENEDETTO MARCELLO – ORLANDO DI LASSO – HERBERT SPENCER – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica e societa (13)
Mostra Tutti

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] anche il punto e virgola appare ben saldo, nelle sue funzioni fondamentali (isolare i membri di una sequenza complessa e segnalare , con la conseguenza che l’Unione procederà con fatica e non potrà rimediare alla crescente disaffezione dei cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] occidentalizzate e là dove i collegamenti satellitari funzionano, i musulmani si sono sentiti coinvolti e islam ha in sé e che nella gestione maschile dell’esistente fatica a emergere. Resta, comunque, pretestuoso ricondurre tutto quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Endocrinologia Jesse Roth e Francesco Saverio Celi SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia.  2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] ormonale venivano sommerse dagli effetti della perdita di altre funzioni. Tali ormoni sono stati scoperti più tardi e con maggior fatica. Viceversa, le ghiandole endocrine propriamente dette - quali la tiroide, le paratiroidi, l'ipofisi, le ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENDOCRINOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – 1Α,25-DIIDROSSICOLECALCIFEROLO – FATTORE DI NECROSI TUMORALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica Guido Martinotti Introduzione Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] di sostituire lavoro umano ripetitivo, riducendo la fatica, ma soprattutto la componente di errore delle vanno aggiunti i due terzi dei 15 milioni di personal computers in funzione nell'economia americana e non ancora collegati tra loro. Ma secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRAL PROCESSING UNIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Pena di morte

Il Libro dell'Anno 2008

Mario Marazziti Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Verso l’abolizione Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] il Gabon a introdurre la risoluzione non più solo europea. La fatica del dibattito si è sciolta in un grande applauso al momento a quello cittadino la pena di morte svolge le funzioni di affermare l’autorità della nuova entità statale sovraordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena di morte (2)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filosofia Redazione Il rapporto tra filosofia e cinema Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] dei, e infatti l'arte religiosa concepisce le sue opere in funzione di uno sguardo ex alto, come dimostra la loro collocazione, di essere che il tempo comporta. Ma perché la f. fa fatica a pensare il nuovo, come se il nuovo fosse per definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – TEORIE DEL CINEMA – CELLULA GERMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Allenamento

Universo del Corpo (1999)

Allenamento Pasquale Bellotti e Renato Manno Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] e di disimpegno della mente, al ruolo dell'allenatore, alla funzione dei mass media;c) inoltre, e questo rappresenta il attività fisiche come la corsa a tappe si ha una sommatoria di fatiche che portano l'atleta a una modificazione del suo stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT – TEMI GENERALI
TAGS: BIOMECCANICA – INQUINAMENTO – MASS MEDIA – OMEOSTASI – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allenamento (3)
Mostra Tutti

cancellerie, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] realizzazioni fonetiche locali. Nei brani citati svolgono questa funzione i nessi consonantici alla latina (un lombardo dell’ presso la corte di Roma perché qui «il poeta, senza imprender fatica di discorrere qua, e là per tutte le corti d’Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ARTICOLO DETERMINATIVO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fatica
fatica s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fàtico
fatico fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali