La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] : 118)
In italiano antico è più estesa la gamma di categorie grammaticali che possono ricorrere come complemento predicativo b) il gerundio, che nell’italiano d’oggi ricorre con tale funzione in alcuni dialetti, come il sardo (appu biu sorri mia ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] , la scrittura burocratico-amministrativa si articola in una gamma di tipi o generi di testi caratterizzati da un delle pubbliche amministrazioni, promosso nel 1993 dal ministro della Funzione pubblica Sabino Cassese, e seguito dal Manuale di stile ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] a loro voglio dire qualcosa»). Sono usate [g] e [j], nelle rispettive aree, anche in funzione di clitico obliquo con valore neutro (a Bologna [a j ɔ pinˈsɛ me] «ci ho in contatto o, meglio, dell’ampia gamma di varietà in cui questi si suddividono, ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] XII; Machonis 1985: 306), che hanno una gamma molto ristretta di varianti, e il cui significato, ma anche in presenza di avverbi (di tempo, di modo, o in funzione di quantificatori) o di alcune classi di aggettivi, come evidenziano i seguenti esempi ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] un valore assoluto degli enunciati, ma comprende un’intera gamma di sfumature, che dipendono in parte da valutazioni soggettive è fatto tardi, andrei (se non ti dispiace). La funzione attenuativa è ben visibile nel condizionale di modestia (potremmo ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] dei suoi usi, ridotti lungo quattro dimensioni:
(a) la gamma di varietà, limitata a quelle più basse, che l’ qui l’italiano) passa da L1 a L2, riduce la sue funzioni a poche occasioni, subisce drastiche semplificazioni e il lessico viene richiamato ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] testi normativi, applicativi, interpretativi si articolano in un’ampia gamma di forme testuali, alcune diverse già sul piano della 1993), istituzioni (come il Dipartimento per la funzione pubblica o la Conferenza dei presidenti delle assemblee ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] della frase, soggetto e oggetto) a una vasta gamma di altri usi, con varie sfumature di significato (§ ci si muove
b. ci si è mossi/e
Il clitico ci in funzione impersonale denota la prima persona plurale (in senso inclusivo: parlante + ascoltatore; ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] », Riccardo Bacchelli), rompipalle, rompiscatole, scassacazzi, scassaminchia, spaccapalle.
Le metafore riguardanti gli organi sessuali hanno una gamma di funzioni che spazia dall’offesa all’elogio: «il pene è un jolly linguistico» che può esprimere ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] e polivalente (usato anche per introdurre una vasta gamma di subordinate non completive), a congiunzioni che possono lt; et, né < nec, o < aut (ma con cumulo delle funzioni di vel), ma < magis «più» (che soppianta il classico sed). Il ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...