• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Diritto [149]
Economia [106]
Temi generali [96]
Medicina [94]
Matematica [71]
Storia [61]
Fisica [55]
Biologia [57]
Arti visive [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]

impulso

Enciclopedia della Matematica (2013)

impulso impulso in fisica, grandezza che misura l’effetto dell’applicazione di una forza per un certo intervallo di tempo. Se una forza costante F viene applicata per un intervallo di tempo ΔT, si definisce [...] dell’analisi matematica, l’impulso I(t ) è rappresentabile come una funzione generalizzata sempre nulla tranne che per un valore particolare T di t (→ funzione impulsiva). La funzione impulsiva, spesso indicata con δ(x) è definibile nel seguente modo ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – ANALISI MATEMATICA – QUANTITÀ DI MOTO – PUNTO MATERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impulso (3)
Mostra Tutti

Schwartz Laurent

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schwartz Laurent Schwartz Laurent (Parigi 1915 - 2002) matematico francese. Ha insegnato calcolo differenziale e integrale all’università di Parigi e in seguito analisi matematica al Politecnico parigino. [...] la teoria delle distribuzioni o teoria delle funzioni generalizzate, che costituisce appunto una generalizzazione della nozione ordinaria di funzione; la più nota funzione generalizzata è la cosiddetta funzione delta di Dirac, utilizzata in fisica ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GENERALIZZATE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ANALISI MATEMATICA – MEDAGLIA FIELDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwartz Laurent (3)
Mostra Tutti

Dirac, pettine di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirac, pettine di Dirac, pettine di detto anche treno di impulsi, è una funzione generalizzata costituita da una somma di infinite funzioni impulsive, periodiche di periodo T: <PETTINE DI DIRAC : [...] fig_lettD_02480_001.jpg> ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GENERALIZZATA

SAMUELSON, Paul Anthony

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAMUELSON, Paul Anthony Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939. Va annoverato tra gli econometrici che si [...] ritardi nelle reazioni (equazione Hansen-Samuelson, oscillatore di S.). Ha contribuito inoltre alla elaborazione della funzione generalizzata del benessere sociale proposta da A. Bergson. Nella sua opera Foundations of economic analysis (Cambridge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMUELSON, Paul Anthony (3)
Mostra Tutti

Controlli [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Maria De Benedetto Abstract La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] Linee Guida per lo svolgimento delle Ispezioni). I problemi emergenti del controllo Il controllo è stato considerato una funzione generalizzata (Giannini, M.S., Diritto amministrativo, Milano, 1970, 308 e D’Auria, G., I controlli, cit., 1124) capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

distribuzione singolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione singolare distribuzione singolare in analisi matematica, distribuzione, nel senso di funzione generalizzata, che non è regolare. Un esempio di distribuzione singolare è la distribuzione [...] delta di → Dirac (→ distribuzione) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GENERALIZZATA – ANALISI MATEMATICA – DELTA DI → DIRAC

distribuzione regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione regolare distribuzione regolare in analisi matematica, distribuzione, nel senso di funzione generalizzata, che “proviene direttamente” da una funzione, da cui è ricavabile la sua valutazione [...] (→ distribuzione) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GENERALIZZATA – ANALISI MATEMATICA

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata

Enciclopedia della Matematica (2017)

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata Dalla funzione convessa alla convessità generalizzata Sebbene l’idea geometrica di figura convessa risalga a tempi lontani, la definizione moderna [...] loro importanza, a guidare l’estensione del concetto di funzione convessa verso quella che è stata chiamata convessità generalizzata. Si è voluto cioè estendere la classe delle funzioni convesse, conservando però tutte le loro proprietà o perlomeno ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE CRESCENTE – PUNTO STAZIONARIO – FUNZIONE CONCAVA – FIGURA CONVESSA

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] scrivere le equazioni, vale a dire lo spazio delle funzioni a quadrato integrabile su R3n, se si considera un sistema statistica, ma lavorando direttamente nello spazio di Minkowski. Generalizzando in modo considerevole il metodo seguito da Glimm e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] all’equazione differenziale non lineare [8] formula ottenuta dalla [6] sostituendo alla forza elastica una forza −ϕ (x) funzione generica della x. La [7], eventualmente generalizzata ponendovi f(x, ẋ) o anche f(x, ẋ, t) in luogo di f(x)ẋ, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali